Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] , devono essere notificati, almeno 20 giorni prima, agli avvocati delle parti, che hanno facoltà di presentare non oltre 5 c.p.c., in particolare, dispone che «La ordinanza che, anche a norma degli artt. 39 e 40, dichiara l'incompetenza del giudice ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] studiosi del diritto, i giudici e gli avvocati sempre più consapevoli delle componenti discrezionali insite nell mentre definire un insieme di obiettivi e valori e un ordine di priorità degli stessi sul quale vi sia un completo consenso è impossibile ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ex novo o reintrodotti dopo la loro esportazione negli ordinamentidegli Stati membri. Si tratta, in ogni caso, di applicata dai giudici nazionali e invocata più volte dagli Avvocati generali nel corso dei procedimenti celebrati dinanzi alla Corte ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Al giorno d'oggi, in molti paesi, la pluralità degliordinamenti giuridici che ancora coesistevano fino a poco tempo fa è messo in evidenza nei giudizi, in quanto raramente gli avvocati delle parti si preoccupano di informare i giudici sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] prestata congiuntamente alla consulenza di un avvocato iscritto all'ordine professionale di uno Stato dell'Unione alle imprese la più ampia libertà di scelta delle forme e degli strumenti giuridici più congeniali al loro sviluppo (così, per es., ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] mediatori. Persino gli avvocati delle parti possono cercare 'opera di mediazione svolta dall'allora Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter a Camp David per questo loro compito. Essi cominciarono a ordinare che un tentativo di conciliazione tra le ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Romano Impero, le norme emanate nel tempo dai sovrani degliordinamenti particolari, la legislazione statutaria di comuni e di di giuristi delle diverse parti d’Italia, magistrati e avvocati, i quali peraltro non ne completarono l’esame lasciando ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] LiberExtra tuttora inedito (Bertram, 1971).
Sono, questi, solo alcuni degli autori di opere giuridiche di alto valore che videro la luce del comuneitaliano).
Nasceva allora, per giudici e avvocati, un duplice ordine di esigenze. Da un lato, vi era ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] sulle parti e soprattutto sui loro rappresentanti legali, gli avvocati. Laddove il primo prefigura il processo come un'indagine cruciale ai ministeri della giustizia e degli esteri. Nel frattempo, è ormai all'ordine del giorno l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Home, in Inghilterra, diventò ministro degli Esteri e primo ministro senza averne molta politiche, non con una mossa concordata ma in ordine sparso, di accettare l’elezione per altri sette diventando uno dei maggiori avvocati penalisti italiani. Di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...