(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] propria degliEremitani (una sola grande navata con tre cappelle di testata) diSante Landi (Trattato), di Valentini (Regole di contrappunto), di Cerreto, di G. Belli, di Giov. M. Mancini, di Costanzo Porta (Trattato di contrappunto), gli scritti di ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] reggenti i pianeti ordinati secondo le distanze di Parma, cattedrale di Lucca); i pianeti personificati (chiesa degliEremitanisanti d'importanza locale: San Marco, Sant'Antonio. Qualcuno sostiene che l'insieme delle immagini rappresenti l'oroscopo di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] i riti di iniziazione e di formazione (Bolognini sceglie di ambientare nel 1963 Agostino, dal romanzo omonimo di Moravia, a di Roma e del Nord, dalla distruzione del Tempio Malatestiano di Rimini al bombardamento della chiesa degliEremitanidi ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Storia e cultura a Padova nell'età disant'Antonio. Convegno internazionale di studi. Padova-Monselice, 1-4 ordine (il 2 giugno 1298, presso il convento deglieremitanidi Milano), essendo vacante la carica di priore generale (A.S.V., S. Anna di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] degli evangelisti Matteo e Giovanni e un santo vescovo) che hanno fatto ipotizzare un'originaria pertinenza a un programma diordine lignee del Museo diSant'Agostino, in Museo diSant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, a cura di I.M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] di Pentecoste, egli venne eletto priore generale dal capitolo generale dell'Ordine dei frati eremitanidi S. Agostino corpo venne esposto "de mandato eiusdem Papae" nella chiesa degli agostiniani, e lì rimase per diverse settimane esposto alla ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] dei frati eremitanidi S. Agostino, forse a Padova (fu denominato sempre Patavinus), e nel 1509 fu cursore dello Studio di Perugia. Dopo il baccalaureato (1° febbraio 1514), divenne maestro in teologia durante il sinodo generale degli agostiniani a ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] 'amicizia che lo legò a Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico come maestro generale dell'Ordine). Non può essere invece accettata la notizia che egli abbia introdotto in città gli eremitanidi S. Agostino, dato che questa congregazione ebbe ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] di Santiago e soprattutto la corresponsione di una pensione di circa 2000 scudi ricavata dagli introiti degli arcivescovadi di Toledo e di Pelingotti. Eremitani Calliensis: de Id., Storia dell’ordinediSant’Agostino. Gli agostiniani dal ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] artisti napoletani dei secoli XVI e XVII dalle polizze dei banchi, Napoli 1920, p. 271; D. Gutiérrez, Storia dell’OrdinediSant’Agostino. Gli Agostiniani dal protestantesimo alla riforma cattolica (1518-1648), Roma 1972, p. 112; M. Favaro, Duttilità ...
Leggi Tutto