GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] fiorentina risultano sufficientemente illuminati da conferme documentarie è fissata dalla critica perlopiù tra la metà degli anni Cinquanta e il 1360.
Nel polittico , proveniente dalla postazione del Terz'Ordine francescano dei Ss. Girolamo e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] fossero portati a termine dai nuovi “illuminati regnanti’ come Ferdinando I, esigenza Gli elementi del Diritto Civile secondo l’ordine delle Istituzioni di Giustiniano che dal francese di Tecnologia all’VII Congresso degli scienziati italiani che si ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] una dama di palazzo, Porro fu insignito dell’ordine della Corona di ferro, del titolo di insieme anche uomo d’azione, con senso degli affari, determinato e non privo di sorta di passione diffusa negli ambienti illuminati della società. Egli vi si ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] ordinare alcune breui regolette, le più utili e più necessarie: acciò molti, che s'esercitano in quella come ciechi, vengano ad essere illuminati che si riscontrano tra la musica moderna e quella degli antichi. Per il Burney "the next in the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] a Preobrazensko, si comporta di conseguenza e ordina una serie impressionante di esecuzioni capitali (un modello degli impostori – si presenta come lo zar Pietro III e nel suo dvor crea una corte alternativa a quella di Caterina.
Illuminismo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] uomo partecipa della provvidenza, che è l’ordine che governa gli spiriti, del fato, l’ordine che governa gli esseri inanimati, e della tutti gli uomini illuminati del suo tempo partecipa del fervore umanistico per la riscoperta degli antichi testi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] diocesi, delle parrocchie e degliordini religiosi, abolizione delle rendite della in memoria di Nino Cortese, Roma 1976, pp. 361-380; R. Feola, Dall’illuminismo alla Restaurazione: Donato Tommasi e la legislazione delle Sicilie, Napoli 1977, pp. 24, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] a punto dall’antiquaria più aggiornata ispirano l’ordinamentodegli oggetti, anticipando le più vaste e complesse campagne napoleoniche interrompono bruscamente l’età del riformismo illuminato. In Francia la statalizzazione delle raccolte reali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] e fiorente comunità ebraica, che nel corso degli anni diviene tanto imbevuta della lingua e Atanasio di Alessandria nel 367. L’ordinamento che tali scritti hanno all’interno vicende di alcuni pagani illuminati e ingiustamente perseguitati (vengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] morale, ma vengono da essi illuminati: al di là della reale nel testo di Bandello il mondo degli avvenimenti in tutta la sua forza e vorace fiamma si son sapute schermire, non avendo io servato ordine veruno, secondo che a le mani venute mi sono, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...