MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] .
3. - I m. analogici sono assai posteriori, in ordine di tempo, alla scoperta delle precedenti analogie. Per quanto si per via fotoelastica degli sforzi dovuti al peso proprio nelle strutture piane, in Atti del Consiglio degliIngegneri di Milano, nn ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] quanto era stato attuato in Francia sin dalla metà del sec. XVIII con la creazione del corpo degl'ingegneri di ponti e strade.
L'ordinamento e le funzioni del genio civile dell'antico Regno Sardo si riscontrano nel regolamento approvato dal re Carlo ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] tra un caso e l'altro delle condizioni di vario ordine con cui tale problema si presenta fa sì che non di città ideale nel passato e nel presente, in Atti del Congresso degliingegneri italiani, Roma 1931; M. Piacentini, Roma e l'arte edilizia, ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] della menzionata differenza di spessori ha influenza un duplice ordine di fenomeni: a) quello delle sfuggite laterali di dei motori primi, in Atti del III° Congresso nazionale degliingegneri italiani, Trieste, maggio-giugno 1935; H. Brillié, Les ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] i primi a mettere in rilievo l'importanza sociale degliingegneri, sulla quale insisterà poi l'opera di Thorstein fatto, le masse sono impreparate e spesso disattente in ordine a scelte complesse che esigono conoscenze approfondite e professionalità, ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] indipendente dallo Stato. Il presidente di un Ordinedegli avvocati, ad esempio, non deve essere necessariamente riguarda i costi finanziari, che generalmente i clienti degliingegneri sono società anziché singoli individui. Nei casi più ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degliIngegneri, XXII, 1907, p. 27 ss.; id., Il tempio di 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ed oltre di esso, e le durature invenzioni degliingegneri e degli architetti.
Decisivo per intendere tutta l'arte di età Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, " ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Volpi, consultore, segretario del sindacato fascista degliingegneri di Venezia, e Domenico Giuriati, figlio . E. Gentile, Storia del partito fascista, p. 290.
215. Il testo dell’ordine del giorno si trova in R. De Felice, Mussolini il fascista, I, p. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] degli orchestranti, degliingegneri, degli avvocati, dei medici, dei maestri e delle maestre, del clero e degli difensore di Venezia, pp. 108-111.
208. V. ad esempio L'ordinamento dei partiti politici, "La Venezia", 26 marzo 1878.
209. Sulla storia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...