L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si diffondevano al di fuori della comunità degli specialisti e degliingegneri minerari.
Nelle scuole minerarie s'insegnava la il proprio oggetto di studio, ossia le rocce, secondo un ordine temporale, dando vita a una vera e propria cronologia. In ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] si associano una specifica popolazione, una cultura, un ordinamento istituzionale e giuridico e la loro storia; è ambito di misurazione indiretta e di rilevamento degliingegneri militari e degli architetti rinascimentali, fino alle odierne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Adriano trattò un tema non abituale nell’ambito degli studi degli ‘ingegneri-programmatori’ dell’epoca, ovvero l’urbanistica. Un del 1945, cioè pochi mesi dopo la pubblicazione de L’ordine, in Francia l’allora capo del governo provvisorio Charles De ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] regionale (o per meglio dire statale, secondo il giudizioso ordine politico adottato dall’autore). Malgrado le dimensioni (14.000 (e militare) risaliva almeno alla formazione del Corpo degliingegneri topografi (1738), da cui era sorto un Ufficio ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] . 16.2.1913, n. 89);
- iscrizione nell’albo degliingegneri e degli architetti e relativi provvedimenti disciplinari (art. 6, l. 24.6 affermato che le delibere dei locali consigli dell’ordinedegli avvocati che dispongono dar corso alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ’Italia fascista non avrebbe avuto la forza per sovvertire l’ordine di Versailles, e quindi la sua concreta condotta diplomatica fu delle competenze e dei saperi. Esemplari sono i casi degliingegneri e, più in generale, della comunità scientifica, a ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] colse di sorpresa i direttori dei teatri cittadini con l’ordine di sistemare le uscite antincendio(35). In alcuni casi, luglio 1867, nr. 1502.
15. Guido Zucconi, La cultura degliingegneri: acque e strade ferrate all’indomani dell’annessione, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] conoscitivi dei fisici e dei chimici da una parte e degliingegneri dall’altra: i primi focalizzano i loro interessi sul carbonio, un materiale con una resistenza alla trazione di un ordine di grandezza maggiore di quella dell’acciaio. La scoperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il Giovane (1484-1546) tra il 1533 e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, nipote di Giulio, asceso al soglio «militari» di Michel Angelo Morello, Roma 2001.
L’architettura degliingegneri. Fortificazioni in Italia tra ’500 e ’600, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] allora marginali come gli Stati Uniti o l'Estremo Oriente. L'ordine non è casuale. Nella prima metà del secolo è la Francia Tecnico Superiore (l'odierno Politecnico) per la formazione degliingegneri. "La storia delle nazioni", afferma Brioschi, rende ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...