Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] come può aversi un gruppo che interpreta gli orientamenti degliingegneri, fautori dell'industria pesante, e un gruppo che d'influenza su coloro cui spetta prendere la decisione. In ordine al ricorso all'opinione pubblica non tutti i gruppi si trovano ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] umane sarebbe un compito smisurato se non vi fosse un certo ordine e non si evidenziassero certe regolarità. Nelle società in cui grado di eseguire simili proiezioni, a differenza degli economisti e degliingegneri, e anche dei sociologi che rendono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] )
che probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due e che le sezioni dedicate ai problemi degli 'ingegneri' occupano uno spazio molto ridotto. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degliingegneri rinascimentali [...] la pena di capire bene tutti questi aspetti di ordine ‘esterno’ e non strettamente tecnologico, perché essi costituiscono respiratori subacquei erano infatti già comparsi tra i progetti degliingegneri senesi, da Taccola a Francesco.
Buona parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Francia, la Germania, la Svizzera), alla formazione degliingegneri. La nascita del Politecnico è promossa da un Ernesto Lombardo, vicepresidente padre Agostino Gemelli (1878-1959) dell’ordine dei frati minori, e annoverava tra i consiglieri Meda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ’interstizio interno al solaio (il cui spessore era dell’ordine di 40 cm) consente l’isolamento termico e acustico, . Meritano essere ricordate (per citare le più conosciute) l’impresa degliingegneri Garozzo & Zaffrani che, fra il 1897 e il 1902, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] per cui i medici e gli economisti, più degli architetti e degliingegneri, si occupavano di problemi di abitazioni operaie e diventare base di azioni vitali, elemento di coordinamento e di ordine intellettuale e morale (I. Oddone, Torino: il processo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] spesso oscure in qualità di cause. La quantificazione metteva ordine in un vasto insieme di fenomeni, svolgendo il ruolo oltre quelle che presumibilmente erano le preoccupazioni immediate degliingegneri: egli desiderava risolvere una volta per tutte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] di una qualsiasi opera a chiave è principalmente di ordine statico: il primo obiettivo è di risolvere un problema disciplina scolastica
La necessità di migliorare la formazione teorica degliingegneri si era fatta sentire in Francia, come nel resto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] conoscenze presso le officine e i cantieri da parte degliingegneri fu di grande importanza ai fini della crescita tratto di congiunzione fra il Nord e il Sud della penisola. In ordine di tempo dopo i Giovi e il Semmering fu la più ardita ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...