L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] egli comprese di non aver correttamente trattato le componenti del secondo ordine delle forze solari, e l'eresia fu evitata. La Prony (1755-1843), figura di rilievo della comunità degliingegneri francesi prima e soprattutto dopo la Rivoluzione. Si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Bologna 1739), più volte ristampato, fu il vademecum degliingegneri idraulici italiani fino al primo Ottocento.
Il M. morì acque corretta ed illustrata con annotazioni, aumentata e disposta in un ordine più comodo, ibid. 1765-74) ne ebbe di più, nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] dell’architetto Giovan Battista Carducci (1806-1878) e degliingegneri francesi Hippolyte Langlois (1831-1895) ed Ernest Hallié istituito dal ministero e arricchito da un Museo mineralogico ordinato da Sella.
Come aveva già fatto nel lungo resoconto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] di proseguire gli studi. Nel Campo transitano alcuni degliingegneri che saranno gli artefici della nuova tecnologia della giustizia divina. Danusso prospetta «l’ordine fisico (come) specchio analogico dell’ordine morale» (secondo il titolo di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] bresciana, espose un telegrafo domestico che permetteva di impartire ordini a distanza alla servitù. Ma non solo: dalla documentazione e pratica che fu data alla formazione degliingegneri milanesi venne ulteriormente rafforzata con l’istituzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] dimostrate valide e di sfruttare piuttosto l'abilità degliingegneri e scienziati statunitensi per la creazione di in mare, la preferenza ricadde su questa seconda opzione e la Marina ordinò una serie di impianti ad arco, che andavano dai 30 kV usati ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] della professione in Giur. pen., II, 1978, 447; Cicala, M., Legislazione circa le costruzioni in cemento armato ed ordine professionale degliingegneri, in Giur. mer., 1977, 137; Cipolla, P., La responsabilità dell’omeopata per il reato di cui all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] del fiato de gli artefici non fossero offesi, noi, seguendo l’ordine della creation del mondo, faremo seder ne’ primi gradi le cose , ma è anche il mezzo con cui la ‘classe’ degliingegneri cerca un nuovo posto accanto ai potenti. E tutto ciò trova ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] ha permesso anche di valutare meglio la capacità degliingegneri antichi di dare adeguata risposta ai problemi tecnici StDocHistlur, XLVI, 1980, pp. 44-86; W. Eck, Epigrafia e ordine senatorio, I, Roma 1982, pp. 197-225; id., Organisation und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] del re per i problemi della Marina. La soppressione dell’ordine dei gesuiti fu accompagnata dalla riforma di alcune università e , deputata alla formazione culturale degli agrimensori, degli architetti e degliingegneri. Insieme alla riforma dell’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...