TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] il milanese Luigi Taverna, e che il musicista apparteneva all’Ordinedegli eremitani di s. Agostino – né tantomeno circa la sua Vinci nel 1571, così come poi fece lo stesso Ingegneri nel 1586.
Dei quindici componimenti contenuti nel libro, quasi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] interamente dedicata alla "teoria generale delle curve di qualsiasi ordine". Il libro così, in un crescendo di interesse ( 1754 fu nominato direttore dell'Accademia per il "Real corpo degliingegneri e guardie marine" e nel 1760 fu altresì nominato ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] quel tipo.
In giovane età il M. entrò nell’Ordinedegli agostiniani eremitani, probabilmente nel convento piacentino di S. Lorenzo ( la lezione di Rore attraverso il cremonese Marc’Antonio Ingegneri, che a Parma ebbe fruttuosi rapporti con il ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] consistenza insediativa del territorio (di ordine amministrativo, oltre che fisico), Alvino, in Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degliingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della facoltà di ingegneria di Napoli (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] 1929, la libertà condizionata e fu espulso dall’albo degliingegneri. Nel 1930, tornato a Torino, partecipò alla pubblici solo il 5 giugno; in realtà, Romita garantì l’ordine pubblico, poiché i primi dati che giunsero dal Sud Italia davano ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] risolvendo il prospetto mediante un sistema di paraste a ordine gigante, prive di capitelli e a loro volta L. Q. e le sue opere, in Atti e rassegna tecnica della Società degliingegneri e degli architetti di Torino, n.s., XII (1958), 5, pp. 153-194; ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] disposizione della Corona.
Il 16 marzo 1753 gli fu ordinato dal conte G. F. Bertola, ingegnere militare, Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e Rass. tecnica della Soc. degliingegneri ed architetti di ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] casa Savoia gli aveva conferito il titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, un evidente segnale di in quest’ambito il celebre Trattato di idrometria ad uso degliingegneri, scritto in una prima versione all’età di trentadue ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] consigliere onorario, e infine cavaliere dell’Ordine mauriziano.
Nel 1848 la circoscrizione di Santhià francese alla metà del secolo XIX. Comunicazione fatta alla società degliingegneri ed architetti in Torino nella seduta del 4 dicembre 1916, ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] della scuola e sovraintendente del Corpo regolato degliingegneri militari; si devono a lui numerosi e e soprattutto quello, allora difficilissimo da ottenere, di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a circa ottanta opere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...