LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] forte e per continuare il modello del medesimo" su ordine di Vittorio Amedeo II, datato 17 marzo 1727 e 14). Carlo Emanuele venne promosso da sottotenente a luogotenente nel corpo degliingegneri il 2 sett. 1773 (Ibid., Ufficio generale del soldo, ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] di applicazione degliingegneri di Torino nel 1898, si immatricolò nel 1904 alla Scuola mineraria di Berlino, che frequentò fino , venne nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] di primo ordine nella provincia di Terra di Lavoro, con la quale si avviavano le grandi operazioni geodetiche nel Regno. Con decreto del 26 dic. 1820 (in regime costituzionale) venne nominato tenente nel corpo reale degliingegneri topografi, con ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] alcuni anni più tardi (Educazione e coltura militare degliingegneri del genio navale, in Rivista marittima, XXXVI [ mezzo bellico.
Nel 1902 gli alti comandi della R. Marina ordinarono il riarmo del "Delfino". Il primo sommergibile italiano, tra il ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] Roma l'architettura. Tornato a Napoli, trovò posto nel Corpo degliingegneri militari, nell'ambito del quale "si disimpegnò con molto onore 4 sett. 1757 ed ebbe da Pio VI l'Ordine dei Cavalieri di Cristo.
Oltre all'attività specificamente tecnica ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] fine di acquisto e rilievi di edifici per ordine governativo. Tra i disegni della Raccolta compare anche F. B. Ferrari architetto e ingegnere idraulico, in Atti del Collegio degliingegneri ed architetti, maggio-giugno 1964, pp. 134-139;Ead., Fonti ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] 28 aprile 1747 la croce di cavaliere dell’Ordine Mauriziano (de Gregori, 1824, p. 273).
Il 17 luglio 1755, alla morte del conte Ignazio Bertola, venne promosso colonnello del corpo reale degliingegneri (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] nominato senatore e insignito da Napoleone con l’Ordine imperiale della corona ferrea, che era stato alla storia del “De re aedificatoria” dell’Alberti, in Atti della Società degliingegneri e degli architetti in Torino, 1966, vol. 20, n. 10, pp. 335 ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] si presentava incompiuta. L'architetto vi aggiunse un ordine superiore, senza conoscere il disegno originale (ritrovato antistante piazza mengoniana". Nel 1890 pubblicò, negli Atti del Coll. degliingegneri ed archit. in Milano, XXIII, 1, pp. 65-77 ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] approvato sotto il Regno Italico dal Consiglio generale degliingegneri sedente in Milano e mai realizzato per impartirgli l'estrema unzione nonostante che il porporato appartenesse all'ordine dei diaconi e non potesse celebrare i sacramenti.
Con il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...