L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'ultima fornisce a volte valori che rientrano nell'ordinedegli errori sperimentali, ed essi possono acquistare valore di opera di un maestro sconosciuto che fu sicuramente uno dei primi ingegneri del suo tempo (Byzantinisme Denkmäler, II, p. 14). Ma ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] ed apparecchi di misura vengono raggruppati, secondo un ordine logico ed istintivo, in pannelli, sui quali trovano
Bibl.: Consultazione generale: Atti del Collegio nazionale degliingegneri navali e meccanici italiani, Genova 1947-1959; Transactions ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] stile dell'architettura o altrettante giustificazioni di esso in ordine alla tecnica, alla vita sociale, all'economia, all stazioni ferroviarie, aviorimesse e simili) all'attività degli "ingegneri" si devono indubbiamente molti vivi contributi alla ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ordine decrescente, e Matto Grosso e Rio Grande do Norte, in ordine ascendente, nell'uno e nell'altro periodo. Così non varia grandemente l'ordinedegli a Bahia, una scuola d'artiglieria e ingegneria militare. Fra gli scienziati brasiliani del tempo, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] All'università si giunge solo dai licei e dai collegi, il cui ordinamento è, dopo la legge del 1902, per biforcazioni successive: un primo degli aspiranti specializzati, e i corsi aeronautici presso le università, per la preparazione degliingegneri ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra l'acquisto II palazzo della borsa in Napoli, in Bollettino del Collegio degliingegneri ed architetti di Napoli, ottobre 1899; L. Klasen ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] 6) che hanno per ascisse i numeri di giri e rispettivamente per ordinate: le spinte s, le forze di rotazione t, i rendimenti η, , 1928), L. Fea (1928), ecc.; Atti del Collegio degliingegneri navali e meccanici in Italia, contenenti i lavori di Rota e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] alcuni degli aspetti fondamentali su cui si è storicamente esercitato il contributo dell'ingegneria e degliingegneri alla elettroniche di comunicazione e di gestione dei dati di vendita, degliordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] il 6% del PIL, con una spesa per l'Italia dell'ordine di 60.000÷80.000 miliardi di lire all'anno.
Le metrologici erano noti complessivamente come Sistemi pratici e Sistemi degliingegneri, in contrapposizione ai Sistemi assoluti dei fisici (CGS ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] l'accademia di guerra, e l'École du Génie maritime di Brest. L'ordinedegli studî, che venne riprodotto sostanzialmente con poche varianti dalle scuole d'ingegneriadegli altri stati, era stato fissato da G. Monge, tenendo presente che le conoscenze ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...