È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di coloro che presiedono, e inoltre di banchi disposti in bell'ordine per i fedeli. Soprattutto egli stabilì nel mezzo l'altare dei alla pianta fattane dopo gli ultimi rilievi della Scuola degl'ingegneri di Roma).
Il Dehio, Victor Schultze, il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] notare che, mentre nella maggior parte degli usi il canale impiegato per Internet Aided Engineering) a distanza, di ingegneri, architetti, urbanisti, disegnatori, di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995). ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] A. Castigliano, Manuale pratico per gli ingegneri, Torino 1882-88; V. Baggi, parte di terra: esso presentava un triplice ordine di difese: il muro vero e proprio costituiva 1466 e Forlì per opera di Pino degli Ordelaffi nel 1471-72. La scarpata era ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] fido e del genere pastorale, decidendo in favore degli antidantisti la disputa per la valutazione di Dante, D'Annunzio ne diede la parola d'ordine nel '98: "per cantare solamente"; sempre più tecnici, sempre più ingegneri, e meno interessanti per la ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , promossa da Lodovico I nel 1828 e accessibile soltanto ai pertinenti all'ordine. A Monaco esiste anche un Istituto tecnico superiore (Hohe Technische Schule), per la formazione degl'ingegneri, e l'accademia di belle arti che ha grado di scuola ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] programma applicativo utilizzatore, dal numero degli utenti e dalle metodologie e dai .
Il numero dei Servizi di ingegneria clinica in Italia è attualmente limitato continue associate a elevata potenza (dell'ordine che va dalla decina di kW fino ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] per le leggi, la maggior parte degli atti civili, l'adozione, la provincia romana di Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le Turlurù. I loro costruttori erano gl'ingegneri e gli architetti più insigni che Venezia ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di altre merci. Notevole è il numero degli elefanti posseduti dalla casa reale, che ha al comando di Desfarges con ordine di occupare Bangkok e Mergui anche agli architetti Rigotti e Tamagno, agl'ingegneri Allegri e Gollo; Galileo Chini dipinse ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in forma permanente (medici, ingegneri, tecnici vari, funzionari, se non di rado le compagnie di bandiera degli stati in via di sviluppo hanno un significato di riforma ortografica (l'ultima riforma in ordine di tempo è quella dell'indonesiano). L' ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] subito che entrambi questi limiti dipendono dall'ordine di grandezza degli errori sperimentali: più i mezzi di osservazione allo stato attuale delle cose, riescono poco famigliari agl'ingegneri.
Tali difficoltà si possono tuttavia evitare, come si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...