Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] quarant'anni fino a livelli dell'ordine del 3% del PIL (non o l'occupazione temporanea di ingegneri o di tecnici nelle PMI. di sostegno. Questi ultimi si sono moltiplicati nel corso degli ultimi anni, anche se una parte ancora molto importante ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] avvenuti soltanto nel 1950, grazie a un gruppo di ingegneri del MIT (Massachusetts Institute of Technology) che avevano comunque si deve sottolineare che la verosimiglianza degli ambienti è ancora dell'ordine del disegno realistico e non della realtà ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] primo DNA ricombinante, era divenuta realtà l'''ingegneria genetica'' − ma l'espressione è del cui usciva la sintesi enciclopedica degli studiosi americani, il 1978, fatto sorgere non trascurabili preoccupazioni di ordine etico, se non, addirittura, ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] che, se attivati, inviano alla cellula l'ordine di riprodurre sé stessa all'infinito, cioè di informatica e ingegneri, e richiede conoscenze . Invece, farmaci rivolti a inibire l'attività degli enzimi istone deacetilasi sono rivolti a tutti i ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] Tiberio i consoli e gl'ingegneri interrogati avevano proposto di divertire inferiore a quello autunnale, dell'ordine dell'11%. Il regime pluviometrico i fiumi, anche nel Tevere, secondo. la credenza degli antichi, risiedeva un dio, che ne era come l ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] fare qualche esempio, nell'ambito degli orditoi a frazione sono ormai normali velocità d'orditura dell'ordine dei 1000 m al minuto, e numerose prove di esperti tessili e d'ingegneri: alcune brillanti soluzioni ebbero applicazioni pratiche qualche ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il PIL pro capite della C. del Sud incremento medio annuo del reddito pro capite dell'ordine del 6,9÷7% (e quindi allo , i manager, gli ingegneri più qualificati. In generale ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] e di conseguenza nelle scuole destinate a formare tecnici e ingegneri se ne parlava ben poco. Tutt'al più in qualche auspicabile che i risultati dei lavori collettivi degli esperti siano tali da portare ordine in un settore nel quale deve purtroppo ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] e tutte le costruzioni su di essa. Ma gli ''ingegneri'' selinuntini furono in grado di comprendere le ragioni del del tempio, ci dà un elenco degli dei protettori di S. e crediamo li fornisca in ordine di disposizione topografica dei loro templi: ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] inducano ad adoperare i mezzi classici degli antichi.
E questo stesso ordine d'idee si riflette nella tendenza 1873; id., Vitruve, voll. 4, Parigi 1909; G. Cozzo, Ingegneria romana, Roma 1928; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...