Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] dimora nei paesi platensi l'A. rilevò anche, per ordine del governo, un tratto della costa argentina meridionale, nel 1805 analogamente gli Apuntamientos per la storia naturale degli uccelli; Viajes a la America meridional desde 1781 hasta ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere del secolo XIV; figlio d'un maestro Giovanni da Novara. Si ritiene originario da tale città e capostipite della famiglia ferrarese di ouesto nome. Nulla è noto dei suoi anni giovanili. [...] costruzione del castello di Ferrara (v. ferrara), per ordine dei marchesi Nicolò II e Alberto V d'Este, tra il 1406 e il 1410.
Bibl.: C. Campori, Gli architetti e gl'ingegneridegli Estensi, in Atti e Mem. Dep. Storia Patria dell'Emilia, n. s. ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] summa cum laude in ingegneria civile, discutendo una tesi non logiche (che aumentavano l’utilità degli agenti solo per costoro ma non per estremamente rilevante del fenomeno sociale, seguita, in ordine d’importanza, dalle combinazioni II e IV mentre ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il rapporto non corretto, 106,6 volte inferiore a quello degli Stati Uniti, il massimo R* è pari a 33,2 e le conseguenze di saggi di aumento di questo ordine di grandezza si tenga presente che un saggio del di base, di ingegneri e di amministratori ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] le sue millenarie speranze, un trauma culturale e spirituale. Gli ingegneri, gli uomini d'azione, i Ford, i Citroën, che sede eteronoma - come è ammessa nella maggior parte degliordinamenti - vuoi nella costituzione del rapporto che richiede ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] verifica sperimentale, perché prevede che l'ordine dei geni in un organismo eucariotico perché gli anatomo-ingegneri cercassero un'altra spiegazione comporterà un maggior numero di morti degli embrioni e degli adulti, cosicché il valore di W ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dei programmi degli enti di gestione al programma economico nazionale, nonché di formulare ‟anche ai fini dell'ordine di priorità quindi, non si occupa dei corpi propriamente tecnici (ingegneri, sanitari) e della magistratura.
Così inquadrato il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , improntata a un modello islamico (dinastia degli Idrisidi); lo stesso vale per l'Egitto si opera la socializzazione e si perpetua un ‛ordine': il termine mawla per esempio, si riferisce, La formazione dei quadri ingegneri, operai specializzati, alti ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] (v)),
il problema equivale alla ricerca dei ‛punti fissi' di S, cioè degli elementi per i quali
S(u) = u.
La teoria dei punti fissi fisici e dagli ingegneri, quando si di un altro tipo o di un ordine differente: naturalmente occorre in tal caso ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] nome di Pentito divenne membro dell’Accademia degli Eterei, animata da Scipione, e riprese , del 1580). Qui, accolto da Angelo Ingegneri, conosciuto tre anni prima a Roma, fu -2002), pp. 133-158; E. Russo, L’ordine, la fantasia e l’arte, Roma 2002; A. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...