Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] : a) 137 associazioni e ordini professionali; b) 47 sindacati in rappresentanza degli operai; e della gente dello spettacolo.
3. Servizi tecnici: a) più di 100 produttori di apparecchiature; b) 267 ingegneri specializzati nel settore radiotelevisivo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] di urbanisti, architetti, ingegneri e quella «grande varietà dal 30,9%; inoltre, solo il 3,5% degli utenti Facebook usava il social network per informarsi (Censis- private, nel tentativo di mettere ordine nel convulso affastellarsi di emozioni che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , accompagnata da ingegneri ed architetti esperti Ma prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la di emanare un corpo di Leggi, costituzioni et ordini ad esso diretto: non solo si rivedevano le ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] 5 anni", alcuni scherzosi ingegneri dei Lavori Pubblici ne avevano che lancia improvvisamente la parola d'ordine del grande balzo in avanti, ‟ realizzati investimenti in vista dei 10 milioni'. La media degli anni 1969 (4,3 milioni), 1970 (8,5 ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di accesso in memoria dell'ordine dei 10 ms. La Mass., 1992.
Filippi, F. (a cura di), Dizionario d'ingegneria, Torino 1968, 1979¹¹.
Forbes, R.J., Man the maker, e i vantaggi che derivano dall'uso degli strumenti e delle macchine, sia per favorire ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] esse dovevano perciò derivare da un moto di accelerazione ordinatodegli elettroni e per questo furono chiamate ‛non termiche numero di gruppi di scienziati, soprattutto fisici e ingegneri radio, che diventarono i primi radioastronomi ufficiali. ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] considerazione. Prima della guerra Bush, professore di ingegneria elettronica, aveva costruito alcuni dei primi computer ordinamenti iniziali degli array. Se tali ordinamenti sono equiprobabili, la risposta è che quasi tutti gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e Nūrallāh furono anch'essi matematici e ingegneri. Nūrallāh fu anche calligrafo e fece i ṭibb-i yūnānī fu incluso nel curriculum degli studi. Dal XIX sec. i testi āyurvedica fu alimentato da necessità d'ordine pratico. Già nel 1512 Myān Bhūwah ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in risposta alle operazioni delle forze dell’ordine e in parte a causa dei cemento: professionisti vari – ingegneri, architetti, avvocati, dominato dalla ’ndrangheta che è la ‘regina’ degli stupefacenti che si muovono in Europa, ha gli insediamenti ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] urbanisti, geologi e geometri, ingegneri e agronomi lavorarono accanto a quella di risolvere con poteri di ordinanza i problemi che si presentano di attività ordinaria. Dopo di che la memoria degli amministratori del cratere irpino corre veloce al 1988 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...