Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ottenuti.
Tra il 1960 e il 1980 l'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, di e cioè gli scienziati, gli ingegneri, gli economisti e gli specialisti cui sono registrati i numeri di chiamata degli interlocutori abituali dell'utente; poiché di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] considerazione. Prima della guerra Bush, professore di ingegneria elettronica, aveva costruito alcuni dei primi computer analogici ordinamenti iniziali degli array. Se tali ordinamenti sono equiprobabili, la risposta è che quasi tutti gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] di un tessuto e di un ordine sociali a partire dalla ricostruzione concreta degli eletti nelle regioni proviene da professioni liberali, tecniche e scientifiche, con una marcata presenza di docenti universitari, avvocati, commercialisti, ingegneri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] o infiniti, a imitazione degli infinitesimi della geometria: in modo tale che, quando gli ordini più alti sono considerati . Il matrimonio fra dinamica, o meccanica analitica, e ingegneria è spesso annunciato, ma raramente consumato nella prima metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] m della grande sala del Bargello e degli archi ribassati del nuovo Ponte Vecchio, ricostruito tra umanisti e artisti-ingegneri e che vengono assimilati i un ulteriore tamburo, costituito da un secondo ordine di colonne.
Dopo Bramante, è Michelangelo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] il numero di ingegneri, tecnologi e scienziati una base di pace più sana che quella degli sforzi per crearsi delle difese" (v. Schelling sostenendo che per ora la miglior garanzia per l'ordine mondiale è rappresentata da una stabile e reciproca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] dagli ingegneri dell'Antichità -Fārisī inizia con lo studio della differenza del primo ordine Δ(2r−i)=Δr−Δd, dimostrando l'esistenza di ″.
Per evitare un'eccessiva discontinuità nella successione degli accrescimenti per intervalli di 5°, è necessario ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] minore di quella iniziale, cioè uno stato più ordinato. Ciò è valido sia per una zona di mano agli architetti e agli ingegneri, che spesso non hanno ecosisterni. Diventa quindi centrale lo studio degli ecotessuti, che si effettua attraverso tre ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] ed è un importante strumento in biologia molecolare e in ingegneria genetica. Il processo di trasferimento dell'informazione dall'RNA di ottimizzazione degli oggetti all'interno della stessa classe e non può spiegare l'ordine gerarchico osservato ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] degli algoritrni di ordinamento, considerata come il numero degli algoritrni di ordinamento che non erano in grado di ordinare sintetica.
Questo aspetto pone un problema serio a molti ingegneri che usano l'evoluzione come strumento per progettare od ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...