MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] . Pasini e J. Pezzato - nonché gli ingegneri P. Paleocapa e C. Possenti.
Ospitato nella si aprì a Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un protagonista gli parvero possibili furono, nell'ordine: uno Stato veneto indipendente, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] per libertà un Inglese, un Francese, un abitante degli Stati Uniti d’America.
È, per ognuno di industriali, finanzieri e proletari; ingegneri e banchieri aderenti al credo se si fa il confronto con l’ordine veritiero, soltanto dei pirati sociali, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] articolo di Michailov.
Di conseguenza, alla fine degli anni Quaranta del XX sec. la teoria chiaro che per i sistemi del secondo ordine questo è vero con la sola in connessione con problemi di ingegneria militare (controllo dei primi missili ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] sfilando fra la folla con i simboli degli onori raccolti in vita dal generale: la berretta con l’Ordine del Toson d’oro, di cui dell’apertura a Vienna di un’accademia, destinata a ingegneri militari, sorta dietro sua istanza, per suggerimento del ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] iscrisse nel 1925 al corso di laurea in ingegneria, per poi passare a quello in fisica, di una fonte di prim’ordine non solo per quanto G. Paoloni, N. Valente.
Una bibliografia aggiornata al 2010 degli scritti per e su Amaldi si trova in The legacy ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] addetti allo stabilimento, non escluso un corpo di guardia pel buon ordine del bagno" (ibid., f. 1871 ins. 48).
Nel socio effettivo del Collegio degli architetti e ingegneri di Firenze (Atti del Collegio degli architetti ed ingegneri in Firenze, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] et curiali; et rivestito con decentemente entro nelle antique corti degli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco Ingegneri e Il Segratario di Giovan Battista Guarini, le cui lettere, edite per la prima volta nel 1593 in ordine ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] e a lezioni private. Nella seconda metà degli anni Venti il padre fu destinato ad biologico-vegetazionali e di ingegneria civile, sia sul F., scienziato e atleta, in Professione Geologo - Notiziario dell’Ordine dei Geologi del Lazio, 2013, n. 36, ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] due progetti, a singolo e doppio ordine, presentati nel 1732 per il concorso inizialmente lasciate a Roma sotto la cura degli zii Urbano e Petronilla). Da Caserta . Manfredi, L. V., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] architetti (Rigotti e Tamagno) e ingegneri (Allegri e Gollo) italiani.
Il una sorta di "ritorno all'ordine", si diede ad una 1976; Id., G. C. e il Liberty, in Situazione degli studi sul Liberty,Atti del Convegno internaz. di Salsomaggiore, Firenze s ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...