CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] ingegnere onorario in contemplazione degli ottimi servizi prestati". Da antistante, disegnandone la fronte con un doppio ordine di arcate, affiancate al portico già regia scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, Roma 1892; Il campanile ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] un’opera imponente e vigorosa che conclude, in ordine di tempo con l’inizio degli anni Sessanta, la sperimentazione sul tema del ponte al cemento armato precompresso alla metà degli anni Venti dall’ingegner Eduardo Torroja. La struttura strallata, ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Nel 1888 fu ammesso nella Società degli spettroscopisti italiani. In merito all’elettrolisi, 1886 il M. aveva già ordinato alla Ganz i trasformatori per l . Revessi, Appunti per una storia dell’ingegneria tra gli artefici dei primi impianti elettrici ...
Leggi Tutto
India
– Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica [...] attiva, di quelle forze dell’ordine che avrebbero dovuto garantire la sicurezza che abilitano ogni anno 415.000 ingegneri e 300.000 laureati specializzati in opportunità di impiego per la crescente massa degli oltre 500 milioni di indiani per i ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] curvilinea conchiude il doppio ordine di colonne – paraste n. 349; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni. Terza edizione 1823 nei disegni della Collezione Lanciani, in Architetti e ingegneri a confronto, I, L’immagine di Roma fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] , a seguito della minaccia da parte degli studenti e dei laureati di lasciare la è animata dalle rivalità tra i diversi ordini religiosi e i campioni che li rappresentano nel individuare gli artigiani o proto-ingegneri che ne furono gli artefici. ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] sistema di canalizzazione del Ducato, degli argini e dei ponti, dei Probabilmente a partire dal 1603 Smeraldi, per ordine del duca Ranuccio I, molto legato come . 489-500; “Io S. S. ingegnero et perito della Congregatione dei Cavamenti…”: territorio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] statali. Le figure di ingegneri e architetti, ragionieri e di contraddizioni: nelle medie e piccole borghesie degli impieghi e del commercio, delle professioni urbane e le divisioni interne inerenti all’ordinamento politico anche quando, dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] nella locale Scuola d’applicazione per ingegneri. Alla fine del 1879 si di Firenze fu direttore del Museo degli antichi strumenti di fisica e astronomia Fu cavaliere dell’Ordine del merito civile di Savoia, grande ufficiale dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] e idraulica nella Scuola per ingegneri architetti, che era stata regolare il franco,vale a dire la prevalenza degli argini di un fiume per prevenire il trabocco intorno ad alcune regole idrauliche per l'ordinamento dei canali di scolo di un basso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...