CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma. Nel 1878, a elenco delle superfici dei primi sei ordini che rientrano nel tipo considerato.
maestro Luigi Cremona, di cui egli è stato certamente uno degli allievi più degni.
Bibl.: D. Padelletti, E. C ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] della cattedrale, in opposizione a quello degli architetti di Oltralpe convocati per la Montanaro.
Dal primo ordine di aperture alla sommità 1878, pp. 137 s.; E. Rotta, Architetti e ingegneri militari sforzeschi, in Bollett. stor. d. Svizzera ital., ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] "disegnatore regio" ed ebbe ordine di seguire, con il "capitano disegnatore" fra gli ingegneri geografi. Nel 1803 fu incaricato 2, I (1861), pp. 339 ss.; A. Manno, Bibl. stor. degli stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, pp. 286 (nn. 4011 ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] secolo, soprattutto grazie all’impulso di Marc’Antonio Ingegneri; gli evidenti rapporti con il primo libro di in Gialdroni, 1982).
L’appartenenza all’Ordine cistercense è testimoniata dal frontespizio degli Psalmi ad chorum accomodati a cinque voci, ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] d'acqua sotterranei,in Annali d. Soc. degli Ingegn. e Archit. ital.,XII [1897], pp di Laplace a derivate parziali del secondo ordine; teoria dei pozzi comuni del Dupuit Nel 1910 ottenne la libera docenza in ingegneria civile, e nello stesso anno, per ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ha contribuito a valorizzare la posizione degli utenti: merita di essere richiamata, alle singole specializzazioni (ingegneri, optoelettronici). I francese e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] organizzato in Francia da J.-R. Peronnet il corpo degl'ingegneri di ponti e strade. Nel sessantennio che sta o di 1 a 1000 per le ascisse e in scala decupla per le ordinate (1 a 200 o 1 a 100). Le sezioni trasversali sono solitamente disegnate nella ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] abbiano notevole importanza, salgano a valori dell'ordine dei corrispondenti delle acque meteoriche. Tutto ciò fognature, ecc.) e quelle degli alvei naturali, in Relazioni tecniche al II congresso nazionale ingegneri italiani, Roma 1931.
Depurazione ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dei loro collaboratori. Ai comandi si assegnarono anche ingegneri topografi. Non vi fu corpo di commissariato e rigidezza che si armonizzava con la scarsa flessibilità degli organismi, degliordini di battaglia, dei sistemi di rifornimenti, fino ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] confuse con quelle vasomotorie di 3° ordine, ma C. Foà ne dimostrò la di cui debbono tener ben conto gl'ingegneri) si eserciterà una forte pressione; comunque, delle embolie e cioè le cancrene emboliche degli arti, gli ascessi embolici del polmone o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...