GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] nel ricavare quasi interamente nello spessore del muro degliordini di arcatelle che, spesso, hanno l'aspetto Manuale dell'architetto, IV, i, sez. i, Milano 1931.
Ingegneria.- Si hanno esempî di gallerie di notevole sviluppo per le strade ordinarie ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] vedri, 1 botte (bočka) = 40 vedri. f) Per le capacità degli aridi, l'unità tipo è il garnec = 3,279842 litri; se persone, segnatamente fra gl'ingegneri meccanici, l'opposizione anglosassone uso pratico generale. In quest'ordine d'idee sono la proposta ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] .
Sotto questo nome si comprendono la preparazione e l'ordinamento dei mezzi e degli uomini per la condotta della guerra sul mare. L' specialisti); corpo del genio aeronautico (ruolo ingegneri, ruolo assistenti tecnici), corpo del commissariato ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] il 6° grado con gl'ingegneri e gli architetti, mentre i medici studî forse ad Alessandria e fu veterinario capo degli eserciti di Costantino il Grande. Pelagonio, che da quella di Grisone, si notavano ordine e chiarezza encomiabili. L'opera dei ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] s. in ogni settore dell'industria e dei servizi, erano all'ordine del giorno le esperienze di progetti i cui costi e tempi di le quali valgono molti dei metodi e degli strumenti studiati in altri settori dell'ingegneria, pur con le cautele che si ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] attenuare l'agitazione ondosa all'interno degli specchi d'acqua protetti. Ovviamente pali di circa 80 m, con diametri dell'ordine di 1,50 m. Per gli impalcati è patrocinio dell'ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani): Opere ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] tra i due termini), e ''ingegneri della conoscenza'' vengono chiamate le persone ristretti.
Tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta era già stato di una è applicabile sono quello di ordinare a priori le regole e quello di ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] portico terreno, adorno delle targhe dei podestà e degli alti magistrati, i giudici tenevano le accuse), il Dopo l'avvento del nuovo ordinamento municipale, la grande aula del un sufficiente numero d'ingegneri capidivisione d'ingegneri, di periti, ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] e si adoperò alacremente per la conversione degli eretici. Il R. era sinceramente formazione di un'élite di grandi ingegneri militari francesi e non più stranieri: per l'Oceano e galee come quelle dell'Ordine di Malta per il Mediterraneo; nel 1635 ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] eredi del Dorici, disposti nell'ordine cronologico delle festività per cui cui sino dall'inizio l'originale giro degli accordi porta nel vivo senso del testo: con F. Durante, e nel Veneto, con M. A. Ingegneri, M. A. Cesti, A. Lotti, a Bologna con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...