RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] sembrerebbe offrire una via navigabile di prim'ordine tra il N. della Francia, il e al principio del XX, gl'ingegneri francesi hanno eseguito un lavoro magnifico di delle grandi forze idrauliche, dell'Istituto degli studî per il Rodano di Lione. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] conflitto o di cooperazione); i tipi di ordine in esso prevalenti (deterministico o probabilistico, comunità italiane di architetti, ingegneri, artisti e dotti del all'altra, la scelta degli oggetti d'indagine, degli scopi che uno scienziato deve ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] anni che ha portato alla chiusura degli impianti in esercizio e alla cancellazione leggi e regolamenti, ma da ingegneri responsabili, non si può non e che i tempi di confinamento sono dell'ordine del nanosecondo (10−9 s). Occorre pertanto una ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] superando la prima cateratta (la 6ª nell'ordine di numerazione abituale risalendo il fiume) a 100 Gezīret el-Meroe). L'Atbara è l'ultimo degli affluenti del Nilo. Più a nord si entra parte, in larga misura, ingegneri, tecnici e operai specializzati ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] servitori, che l'accompagnavano, I. trovò degli uomini fedeli e devoti. Alla fine del Durante quegli anni, furono giustiziati per ordine suo alcuni boiari, e l'incostanza rapporti con l'Europa centrale. Gl'ingegneri, medici e artigiani, che I. aveva ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] una velocità operativa almeno doppia, dell'ordine dei 3000-4000 pezzi/ora su per la progettazione e l'esercizio degli impianti nei centri meccanizzati italiani, in del trattamento delle corrispondenze, in Rivista ingegneri, architetti, XXIV (1974), n. ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] di ripristino dell'antico emissario; gl'ingegneri Augusto Biagini e G. Leone Fano si 21 m.; in realtà, a causa degli avvenuti movimenti della massa fangosa che l'imprigionava 24, e ha un doppio ordine di bagli sovrapposti immediatamente, i superiori ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] semplice tra un intervallo dell’insieme degli interi relativi e i punti della griglia non sia troppo grande, nei problemi parabolici di ordine 2 (quali l’equazione del calore, o di centinaia di migliaia di ingegneri, matematici, informatici e ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] intellettuali, fu nominato nel 1780 comandante in capo del corpo degl'ingegneri, e, passato sotto il generale Nataniel Greene all'esercito del ; il gen. Madaliński, che aveva ricevuto l'ordine di sciogliere la sua brigata, disubbidiva e marciava per ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] nella Compagnia il 20 dicembre 1726. Insegnò belle lettere nei collegi dell'ordine a Piacenza (1728), a Padova (1729), e di qui fu trasferito ancor più che al neoclassicismo, all'architettura degl'ingegneri del sec. XIX. Discepolo del padre Iacopo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...