La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , invece, nel medioevo si colloca il proliferar dei conventi e degliordini religiosi, il valutarlo a mo' d'età di frati soprattutto , di "regole da osservarsi" dagli "ufficiali ingegneri", di "istruzioni militari raccolte" da zelanti colonnelli ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Senza di ciò né Finanze, né Difesa, né Ordine pubblico saranno altro che nomi, i quali renderanno in Laura Soppelsa, L'Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell'Italia dell'800: Pietro Paleocapa. Atti ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] a mezzo lavoro correre una parola d'ordine, e le operaie affollarsi all'ufficio d'oro (i merletti di Venezia nel 1878), "Giornale degli Economisti", 4, agosto-settembre 1878, p. 369 ( del Novecento, a cura di Gabriele Ingegneri, Venezia 1987, p. 173 ( ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] rassomigliante una città, con tanto bell'ordine di colonne et di altre prospettive, , inoltre, i migliori scenografi e ingegneri.
110. Nel 1708, con il porta con tale disinvoltura, si veste così bene degl'affetti, che esprime che fa sospirar se ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] struttura all’italiana con platea e cinque ordini di palchi, di proprietà dei Grimani, , inoltre, i migliori scenografi e ingegneri.
110. Nel 1708, con il porta con tale disinvoltura, si veste così bene degl’affetti, che esprime che fa sospirar se si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] estrema chiarezza, quella stessa chiarezza ordinatrice che presiede alla distribuzione degli edifici nell'impianto planimetrico di fu individuato già alla fine del XIX secolo dagli ingegneri attivi nei campi petroliferi dell'area e scavato tra ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , ma efficacemente, gli adeguamenti degli stipendi, che autorevolmente valutò in ordine alla quantità e alla qualificazione neppure i rapporti fra il delegato del podestà, l'ingegner Luigi Pagan, che pur essendo direttore nientemeno che del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] è inquadrato da un ordine architettonico costituito da colonne e frontone, mentre in corrispondenza degli spigoli sono colonne di grande dimora detta Palazzo delle Colonne. Gli ingegneri romani rispettarono quell'impianto, introducendo però un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ridurre il molteplice all'ordine, bensì far affiorare l'immensa pluralità e relatività degliordini esistenti, la compresenza una per i molti. La storia della letteratura e dell'ingegneria narrativa sovietica dagli anni venti agli anni quaranta è la ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] diversi dogi avevano aiutato a istituire nuovi conventi degliordini mendicanti. Nei primi decenni del XIV le strutture solo imperfettamente l'organizzazione del lavoro. Alcuni ingegneri sono impiegati dall'ufficio del piovego. Reclutati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...