Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di apparecchiature sono stati ideati da fisici e ingegneri allo scopo di migliorare la qualità delle immagini, la dose assorbita dal paziente nella maggior parte degli esami TAC è dello stesso ordine di grandezza della dose assorbita in un comune ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] seguiti da chimici e fisici naturalisti (il 25%), ingegneri e architetti. Di conseguenza anche il tenore delle pp. 218-220.
6. Cf. La convocazione degli ecc. NN. HH. patrizi veneti fatta per ordine di S.M. Francesco II imperatore nella sala del ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] guida del progetto messo a punto dagli ingegneri e dagli architetti al servizio di dell’agorà commerciale (lo Στρατήγιον) e degli scali portuali posti sulla riva della stretta riuscire a ottenere che l’ordine imperiale fosse soddisfatto. Non ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] coinvolti - è stato il più grandioso e tragico episodio di ingegneria sociale, l'esempio più sconvolgente di hybris prometeica mai verificatosi è dunque la conseguenza di un corretto adempimento degliordini di produzione e di consegna imposti ad ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] del linguaggio delle donne che sovvertono l’ordine, entrando nello spazio pubblico tipico degli uomini, ma sono anche, più La chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, a cura di Gabriele Ingegneri, Venezia 1987, pp. 78-79 (pp. 57-92).
18. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Sole, gli è stato ordinato di servirsi delle acque che sono in lui per produrre degli esseri che strisciano e degli uccelli che volano, cioè di , in cui abbondavano tecnici qualificati, medici, ingegneri, architetti e tutti gli studiosi che erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] erano affetti da errori di allineamento dell'ordine di 1/8 di grado (circa 8 la fisica sperimentale esatta. L'ingegneria del primo Settecento tendeva anch' di mofeta, che fa sì che la maggior parte degli animali perisca, se la quantità di questa è un ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] era una delle tre grandi parole d'ordine della Rivoluzione, e che le ripercussioni di ; in quella aziendale soprattutto ingegneri, ma anche un considerevole processo venne raggiunta già con la Costituzione degli Stati Uniti, proclamata poco dopo l' ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] professionisti (medici, avvocati, ingegneri, ecc.). A questa forma di più aperta partecipazione democratica.
Secondo l’ordinamento che entrò in vigore nel 1828 e che guidare d’ora in avanti le azioni degli ebrei veneziani e il loro rapporto con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Era un mondo in cui le opinioni degli associati erano spesso in conflitto tra loro cose andavano di pari passo, ordinando ai suoi disgustati cortigiani di sezionare -Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria all'interno dell'Università di Leida ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...