L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] o cogli scritti impugnate le verità sulle quali riposa l’ordine religioso e morale, o tentato di scalfire i principii il 1876 venne definito a livello nazionale l’assetto degli studi di ingegneria, con un regolamento sostituito solo nel 1913 dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] geografi, ingegneri, architetti si affiancarono alle opere degli oratori, dei poeti, degli storici, determinata dalla constatazione che con l’ordinamentodegli elementi chimici il caos dà luogo all’ordine, l’indistinto al comprensibile. Nell ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] urbana di stabilire un nuovo ordine basato sull'efficienza, la continuità University danno vita a corsi per ingegneri meccanici, elettrici e chimici. Cruciale di acciaio, gli Stati Uniti 89. Alla metà degli anni ottanta i due paesi sono alla pari con ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] fiscalisti, ecc.), tecnici (ingegneri, biologi, informatici, consulenti masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, , ma tra di essi esiste lo strato Y, la quota degli individui mobili che si ferma in Y è assai maggiore di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] (e cioè i traniti), in posizione di voga; più in basso si distinguono pure i remi di altri due ordini (e cioè degli zigiti e dei talamiti). Questa scultura si trova da un secolo al centro della vastissima letteratura sul sistema del remeggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] nel commercio delle aringhe, era stato uno degli assistenti di Tycho a Hveen tra il 1595 di corrispondenza tra i membri dell'Ordine. A suo avviso, i mercanti, volgare per i navigatori, i topografi, gli ingegneri e gli artigiani. All'estremo opposto era ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] come il mantenimento della legge e dell'ordine, la politica estera, la difesa, composto di alti dirigenti dei ministeri, di ingegneri e di tecnici, di esperti di diano una ‟visione reale e imparziale" degli affari dell'impresa. Ciò si avvicina al ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , tra ordine sanitario e assetto sociale, è uno dei fondamenti epistemologici dell’ingegneria sanitaria che Marmo, Speculazione edilizia e credito mobiliare a Napoli nella congiuntura degli anni Ottanta, «Quaderni storici», maggio-agosto 1976, 32, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di mercanti, pittori, scultori, ingegneri, architetti, tecnici metallurgici e così Collegio Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il museo gli imposero di ritenendo che, se le verticali degli estremi degli archi misurati davano luogo a ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da una grammatica e ordinati da una sintassi.
Agli anni ‘trissiniani’ della seconda metà degli anni Trenta risalgono quelli medievali venete e sarebbero stati un modello per gli ingegneri sino all’Ottocento. L’interesse ebbe anche risvolti antiquari ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...