GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] degli svariati campi di attività in cui egli eccelleva: gli studi su Vitruvio, quelli epigrafici e antiquari in genere, l'ingegneria le proprie richieste dichiari di "haver […] peritia de ordinar forteze cum vari modi et maniere de prevalerse contra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] non se ne potrà disporre tanto presto, non è lecito agli ingegneri scartare senz’altro l’eventualità che un giorno essi abbiano a doversi seconda metà degli anni Cinquanta, in modo complementare alle sue necessità di ordine strategico relativamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] . Per un lunghissimo periodo uno degli obiettivi chiave che ha coinvolto i e delle galassie. In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente , appositamente elaborato dagli ingegneri elettronici responsabili della progettazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] De architectura è sia quella del teorico degliordini architettonici e del costruttore di edifici pubblici ).
Sabbadino pensava che parte del danno fosse attribuibile a quegli ingegneri forestieri a cui era stata affidata la direzione delle opere per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] il suo ordine non ha però nessun significato gerarchico: è stato concepito in funzione dello spettacolo e degli omaggi da nuove professionalità formatesi con le nuove scienze (ingegneri, tecnologi): un flusso di innovazioni inconcepibile nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] riparazione del tiburio suscitò l’interesse di numerosi architetti e ingegneri, tra cui Donato Bramante e Leonardo. La novità dell’ Tali interventi interessarono principalmente l’edilizia sacra degliordini dei mendicanti i cui spogli interni, con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] miniati, sebbene per la maggior parte le chiese degliordini religiosi siano state danneggiate o demolite in seguito alla furono del tutto estranee al concetto di insularità; gli ingegneri militari che alla fine del sec. 13° costruirono i ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di Wissensoziologie venne introdotto all'inizio degli anni venti da Max Scheler, il pubblico che privato; scienziati e ingegneri rappresentano una quota sempre più e informazione che si traduce in un ordinamento gerarchico e in una asimmetria tra i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] teologia. Bisogna ricordare che tutti i grandi eruditi degliordini mendicanti furono in qualche modo legati alle università. richiamare nelle loro scuole di corte insigni matematici e ingegneri, ai quali in molti casi affidarono la formazione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] spesso composto da ufficiali navali o ingegneri, i quali si dedicavano a 'osservatorio. Egli inviò segnali orari agli orologi degli arsenali reali, in modo da poter regolare i John Herschel, furono insigniti dell'ordine di cavaliere per il loro lavoro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...