Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] .
Il grande sviluppo degli impianti idroelettrici, che vide le imprese italiane compiere realizzazioni di primissimo ordine, fu accompagnato da una ricca messe di studi che rientravano nei settori tradizionali dell’ingegneria civile e dell’idraulica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] staff del Service des Poudres dell'esercito francese includeva solo 44 ingegneri (alcuni dei quali ancora in corso di formazione) e 78 avrebbe assunto la guida del Terzo Reich e ordinato l'uso degli aggressivi chimici non contro i soldati nemici sul ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] yes. L’architettura sintattica è lasciata agli ingegneri. Cosa non nuova: interessa attraversare il per ciò si distingue una ombrofilia degli psicologi, «attrazione morbosa per i luoghi delle liste di lessemi in ordine di frequenza decrescente e tali ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] un primate molto particolare appare così l’ultima grande transizione in ordine di tempo: con il linguaggio, un altro sistema di informazione dei moderni ingegneri. Tanto l’evoluzione che la moderna computer science sono il territorio degli algoritmi, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] forse solo S. Maria degli Alemanni a Messina, realizzata dall'Ordine dei Cavalieri teutonici, rivela certamente conosciute da Federico, come i castelli francesi realizzati dagli ingegneri di Filippo Augusto, o quelli tedeschi (Krönig in L'art ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] , sono ormai disponibili all’analisi anche i libri degliordini (order books) piazzati dagli investitori (anche quelli che particolare, l’integrazione fra discipline quali la fisica e l’ingegneria da un lato (essenziali per l’analisi empirica e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] è il momento di rispolverarlo e rimetterlo all’ordine del giorno. Perché di nuovo l’uomo di «tecnici», cioè ingegneri e imprenditori. I che collabora con tutta l’umanità a costruire il sapere degli uomini» (Idealismo e positivismo, cit., p. 119). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] sequenza di ingredienti e di operazioni ordinate secondo un certo criterio in vista i titoli delle loro opere, gli ingegneri alessandrini, quali Ctesibio (270 ca.), tra il 73 e il 77, soprintendente degli acquedotti nel 97, durante il regno di Nerva ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] Il ‘gigantismo’ degli chapiteaux ha conosciuto un nuovo balzo in avanti con lo chapiteau del circo Phénix, creato dagli ingegneri di una ditta collocazione delle loro opere e aspirano a un altro ordine dell’universo, a uno spazio che non sia limitato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] disposti in un certo ordine, ma anche qualsiasi elenco virtualmente trascrivibile e ordinabile. Il mondo degli studiosi conosceva da molto all'esercito francese, che con i suoi 150 eruditi, ingegneri, artisti e tecnici, segnò l'apogeo delle grandi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...