Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ministri della Medicina e del Medico, ma degli operatori sensati e capaci di perfezionar l’ al commercio e all’industria. In ordine cronologico, segnaliamo le date di inizio attività ma i biochimici e gli ingegneri dovevano escogitare il modo di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] si impadroniva di lui: ordinare l'assalto e venire alle mani. Tuttavia, col passare degli anni e il crescere dell di una tattica che ben a ragione si è chiamata "guerra d'ingegneri". Tagliò ogni comunicazione tra di essi, sbarrando i fiumi e i ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] status al termine della ferma.
A metà degli anni Novanta, il modello di riferimento era e quello prussiano: pochi i soldati d'ordinanza con ferma di otto anni rinnovabili (a commissariato, sanità e veterinaria, ingegneri). A loro volta, alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] in soli quattro giorni, ma la maggioranza degli italiani che era andata in America nei leggero diventarono le parole d’ordine del progetto italiano.
Metafora di campagna di assunzione di tecnici e ingegneri, spina dorsale del centro ricerche tecniche ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] all’ingegneria, alla degli equipaggiamenti per lo spazio, si può solo immaginare quali problematiche deve affrontare il progettista passando alle scale più ampie che riguardano intere basi abitabili, tenendo presente che bisognerà affrontare un ordine ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] che si è prefissa in base al presupposto di un comune destino degli uomini al di là delle differenze di razza, di cultura e dirigenti" (Chevallier). Non mancano ingegneri, farmacisti, architetti, ma l'Ordine cerca di attirare soprattutto istitutori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] In Italia oggi le tematiche all’ordine del giorno sono molteplici e di ai tecnici e agli ingegneri in particolare una rinnovata credibilità di 250 km/h, obiettivo che impose l’adeguamento degli impianti di segnalamento e di tutti gli impianti fissi ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] permesso ai ricercatori e agli ingegneri la realizzazione di membrane sintetiche distillazione a membrana (MD) costituisce uno degli esempi più noti e promettenti di contattore a impiegati è maggiore di oltre un ordine di grandezza. I GLMC offrono ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la Società italiana per il commercio degli immobili, la quale tra le e l'incremento dell'industria nazionale accanto a ingegneri, economisti e imprenditori come E. Conti, G F. venne nominato commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] arte, l'arcana corrispondenza tra i moti degli astri e le vicende umane, il primato tempo, spazio si adattano a un cosmo chiuso, ordinato, geocentrico, nel quale tuttavia la tendenza di militari, escogitate dagli ingegneri del Cinquecento. Alla fine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...