FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] disbrigo degli affari interni, un ruolo subordinato; circostanza non priva d'interesse, come si vedrà, in ordine al , Viadana, Marcaria ed altrove, con la collaborazione di valenti ingegneri, tra i quali Giovanni da Padova e Luca Fancelli.
Sulle ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dai vincitori vengono considerati dal pubblico come eclatanti quando sono dell’ordine di 120÷180 s su un percorso che può raggiungere con riforma degli studi universitari sono stati istituiti nel 2005 due corsi di laurea specialistica: in ingegneria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] mattino
seduto nell’ombra.
Qui la puzza degli oli
si mesce all’odore di verde, di macchine, se non fosse stato l’ingegner Gadda, di certo non avrebbe prodotto quel ignari dell’arte loro …
Chiusi in un ordine, compassati e svelti,
relegati a un filo ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] interpretazione. Il primo di essi, recante l’ordinamentodegli organi speciali di giurisdizione tributaria e l’ in materie giuridiche ed economiche o tecnico-ragioneristiche, ingegneri, architetti, geometri, periti edili, periti industriali, ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] per tutto il network sulle attività degli utenti, in un ambiente grafico ordinato e prestabilito, in cui l’utente a utenti con conoscenze solo elementari di design, realizzato da ingegneri e programmatori, e forse neodesigners.
Il web è divenuto un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] questa struttura appare meno significativo di quello degli osservatori di al-Ma᾽mūn. Tra le al-Baṭā᾽iḥī, condannato a morte nel 1125 per ordine del califfo al-῾Amīr bi-Aḥkām Allāh (r. 1101 e coinvolse operai specializzati, ingegneri e astronomi. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] più ingenti risorse all'ingegneria della produzione. Nel 1940 il presidente degli Stati Uniti Franklin D. fine, nel maggio 1941 Bush collaborò alla stesura di un ordine presidenziale che stabiliva la creazione dell'Office of Scientific Research ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Scuole di applicazione per gli ingegneri, di durata triennale. Gli ordinamenti didattici delle facoltà e il riforma aveva tra i suoi obiettivi anche la riduzione del numero degli studenti, che fu clamorosamente mancata (il loro numero totale passò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] la messa a punto e l'installazione degli apparati; nel secondo gli ingegneri della NASA avrebbero fornito consigli sul progetto a Mosca annunciarono di avere ottenuto un aumento di un ordine di grandezza nella temperatura del plasma, come pure il ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] coinvolgesse i docenti di più Atenei (nell’ordine Padova, Ca’ Foscari e Verona).
Naufraga invece la prospettiva di istituire una scuola politecnica condivisa con gli ingegneri padovani: a metà degli anni Ottanta, l’ipotesi arriva a configurarsi in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...