La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 'trofei di guerra' anche gruppi di scienziati e ingegneri sovietici. Durante gli ultimi mesi del conflitto, i rivoluzione mondiale) da parte dei cinesi, Chruščëv ordinò nel 1960 il ritiro degli esperti sovietici dalla Cina; così la collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] marcata, all’interno dell’area scientifica, fu la diminuzione degli iscritti a ingegneria, che avvenne addirittura in termini assoluti, con un anni Venti, per le scienze agrarie e, in sott’ordine, per la veterinaria. Questo dato è in ovvia sintonia ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] ? Tutto. Che cos'è stato finora nell'ordinamento statale? Nulla. Che cosa vuole? Diventare qualcosa 50 più importanti fra "tecnici, ingegneri, architetti, banchieri, uomini d borghesia resta legata più a lungo degli altri al concetto di ceto, perché ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] , opera di architettura e di ingegneria mai concepita. Continuamente e in impedito finora la costruzione sembra sia stato di ordine economico. L’idea prevedeva, oltre ai già e dei materiali, del comfort, degli aspetti economici e sociali, e infine ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] crociati, ove architetti, ingegneri franchi e orientali (greci , gli stetti accanto come mi aveva ordinato il Sultano Malik al Kāmil, ed entrai i castelli oggi recano il segno vistoso degli ammodernamenti e delle ristrutturazioni operate tra il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] schema la matematica comprendeva nell'ordine: aritmetica, geometria, musica , Pietro di Maricourt, il "maestro degli esperimenti" (dominus experimentorum), il quale 'altezza di un triangolo equilatero gli ingegneri (inzegnerii) dovettero far ricorso a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Cannizzaro decise di realizzare un lavoro volto a mettere ordine nella teoria chimica del suo tempo. Così l Soppelsa, L’Istituto veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] 1765 come istituto per un’aggiornata preparazione di ingegneri del genio, ricoprì un ruolo fondamentale nella la parola d’ordine intorno alla quale si mobilitarono gli scienziati italiani, soprattutto nelle Riunioni degli scienziati italiani che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] 'obiezione secondo la quale la regola di cancellazione degli infinitesimi (x+dx=x) è valida soltanto , in termini delle derivate di ordine superiore. Questi studi furono ripresi alla matematica applicata, all'ingegneria, alla costruzione di strumenti ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] restaurato da Pio IX alla fine degli anni Cinquanta del secolo.
Il con un’intelaiatura gigante di ordine dorico (Debenedetti, 2014a, di G. V. attraverso nuovi documenti, in Architetti e ingegneri a confronto, II, L’immagine di Roma fra Clemente XIII ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...