Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] e il 2000 e si è incentrata sullo sviluppo degli elementi centrali della ISS. Il primo modulo, lanciato dimensioni maggiori di un ordine di grandezza rispetto a rende la ISS un esempio unico d’ingegneria avanzata è l’insieme dei sottosistemi di ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] (l. 3.4.1879, n. 4828), poi del Corpo degli Ispettori e Ingegneri delle miniere, cave e torbiere (l. 30.3.1893, n 124/2004
Il d.lgs. n. 124/2004 introduce nell’ordinamento una riforma sostanziale dei servizi ispettivi in materia di lavoro, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] ha prodotto anche altre, autorevolissime, innovazioni: rielaborazioni degliordini, come le facciate segmentate, le trabeazioni curve, scavo, di lavorazione della pietra, di carpenteria, di ingegneria e di costruzione. L’originalità non era un fattore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] di un esercito fisso e di forze di polizia deputate a mantenere l’ordine) e che quindi non sono in grado, come si suol dire, di catapulte sempre più potenti, tecnici, ingegneri al seguito degli eserciti diventano parte dell’organizzazione militare: ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e disegna le membrature dell'ordine corinzio applicato senza riprodurne gli sono incoraggiati interventi di ingegneria strutturale, per sostituire scienza si è già instaurato, le resistenze degli umanisti ad ammettere stabilmente l'esperto scientifico ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] presentava difficoltà non lievi agli ingegneri del tempo, e tipico è ed ultimo della serie. La portata degli 11 a. di Roma nel di Moria lungo 26 km, ponte-viadotto marmoreo di m 140 a tre ordini d'arcate: R. Koldewey, Lesbos, 1890, p. 65, ss. tav ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] sua posizione al di là di questa è uno degli elementi probatorî che quest'ultima dovesse essere occupata dall con nuovi piani abili ingegneri, mano d'opera, di colonne monolitche in doppio o triplice ordine, àdyton, opistodomo in antis. Pur adottando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Il fatto che l'errore di discretizzazione risultasse dell'ordine di h2 suggeriva che la soluzione Uij del sistema Il metodo degli elementi finiti, in particolare, deve il suo sviluppo negli anni Sessanta a un gruppo di ingegneri orientati alla ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] soltanto nel 1950, grazie a un gruppo di ingegneri del MIT (Massachusetts Institute of Technology) che avevano comunque si deve sottolineare che la verosimiglianza degli ambienti è ancora dell'ordine del disegno realistico e non della realtà ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] nel palazzo d’Inverno, il Collegio degli affari esteri sul lungoneva, e, dalla necessità di rimettere ordine nei propri affari e Antonio Dome-nico Quarenghi, ibid., n. 24, Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma tra Clemente XIII e Pio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...