TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] presso il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi; un disegno per un camino Bologna, in Arte e spiritualità nell’ordine agostiniano e il convento di San Nicola P. Bossi - S. Langé - F. Repishti, Ingegneri ducali e camerali nel Ducato e nello Stato di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] capitano d'artiglieria conte di Robilant con quattro giovani ingegneri a studiare, nel 1749, le scuole di metallurgia Giunta del regionale e del Giudice delle contenzioni; ordina la conservazione degli archivi e fa raccogliere in un corpo organico, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] però egli era stato eletto membro degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordine pubblico.
Nel giugno 1499 la di Cascina, il capitano Ercole Bentivoglio e due ingegneri idraulici. Il motivo era esaminare la fattibilità di ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] facciata. Quest'ultima fu caratterizzata dalla sovrapposizione degliordini dorico e ionico nelle due zone laterali G. Rossi-V. Stefanelli, Il teatro Goldoni a Firenze, in Boll. d. ingegneri (Firenze), XV (1967), 10, pp. 3-13; P. Bieganski, A. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] geometri; Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti; Cassa previdenziale in analogia a quelli degli enti per i liberi professionisti di cui al predetto decreto legislativo, sentito l'Ordine o l'Albo, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] in Sudafrica almeno sino alla fine degli anni Novanta. Da allora, i chimici e gli ingegneri chimici hanno in gran parte indirizzato in solvente organico. I polimeri, lunghe catene lineari ordinate, potevano in questo modo essere più compattati che nel ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] partite, "bombardieri, marinai, ingegneri et altra simil gente da del ritorno, quando gli si ordina di recarsi subito a Vienna, tav. 149; B. Nani, Historia della Rep. veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane..., Venezia 1720, VIII, pp. 194, 285 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] il 1° febbr. 1527 tutti gli ingegneri, architetti e scalpellini del duomo furono quando Seregni sostituì il Lombardo.
Uno degli edifici più importanti in cui il L cui è disegnata una torre a tre ordini digradanti verso l'alto. Evidenti sono le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] parzialmente alla presenza in Gran Bretagna di ingegneri esperti di sistemi radar; in effetti anche l'esecuzione di un ordine, acquisito precedentemente, della il mercato principale dalla metà alla fine degli anni Cinquanta. Nel frattempo la AT& ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] autori. L'ordine alfabetico, per degli anni Settanta: nel 1580-81 il M. inviò a Vincenzo versi e imprese.
Il 6 marzo 1581 spedì un esemplare fresco di stampa della Liberata del Tasso impressa a Parma, da E. Viotti, per iniziativa di Angelo Ingegneri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...