GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] buonissime facultadi" (Miniati). Nella varietà degli impieghi s'inseriva il ruolo di prima si rifece all'apparato di ingegneri e tecnici della Camera, per la di una sua consultazione per il terzo ordine della loggia di Brescia (Arslan). L'edificio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] ordine, benché l'inizio paia conservare, contraffatto da alcune inserzioni, lo schema tradizionale degli Le professioni nella Piazza universale di T. G., in Avvocati, medici, ingegneri. Alle origini delle professioni moderne. Secoli XVI-XIX, a cura M. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] s.).
Mauro si avvicinò allora al tema della 'redenzione degli schiavi' e a quello del cristianesimo copto, che divennero 'ordine dei frati minori cappuccini fra '500 e '600, Roma 1998; Id., Nicola Molinari da Lagonegro, Roma 2002; G. Ingegneri, ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] del sistema di calcolo.
Per quanto concerne eventuali criticità di ordine tecnologico, si possono rilevare situazioni di questo tipo: il nera, sull’incapsulamento degli oggetti e, più in generale, sui metodi classici dell’ingegneria del software.
In ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] anche qui l'ordine gigante di paraste 80; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, I, Napoli 1856, pp. 487-493 1968, passim; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] fatti in tempi diversi d’ordine di S.M. da me il fratello Andrea si erano affrancati dal sistema degli studi regi e a livello personale dall’ombra C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] fare ciò si affidò al sistema degliordini architettonici, articolato in altezza nel rispetto città da guerra nell’Europa moderna, Torino 1993, pp. 77 s; Architetti e ingegneri militari italiani all’estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. Viganò, ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] non meno di 150 lettere. Consigliato probabilmente da ingegneri idraulici, ricorre anche a tutta una terminologia tecnica nel territorio, spesso legate all’ordinanza, lasciano molto meno spazio alla stesura degli Scritti di governo. Va anche ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] eseguire i disegni degli sfarzosi apparati festivi curò gli apparati celebrativi dei santi dell’ordine Serafino da Monte Granaro e Bernardo da Studi sul Settecento Romano, 23, II, Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra Clemente ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] il governo facilitasse l’accesso degli armatori e dei costruttori navali al dodici milioni di lire di capitale e subito ordinò sette nuovi vapori, la maggior parte dei operativa dei cantieri ai due figli ingegneri Carlo e Rocco. La cantieristica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...