Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] trasformazioni strutturali mettono in crisi, nel corso degli anni settanta, norme e valori socioculturali; la campo delle scienze applicate: ingegneri, medici, informatici vi proprie posizioni di critica dell'ordine stabilito.
La prima fase ( ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] l'eredità della vecchia Accademia degli Argonauti, creata da Niccolò Franco con letterati ed eruditi, quali B. Tasso, A. Ingegneri e G. Vida). Nel 1563 il G. era fine del febbraio 1568, difendendo l'ordine gonzaghesco anche con il prestigio della ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] fatte da lui o con suo ordine, stando egli sempre tanto poco Riccio, Pelori fece il lodo degli addobbi realizzati per l’entrata trionfale da Sangallo il Giovane e Pier Francesco da Viterbo, ingegneri militari ad Ancona e Ascoli Piceno, in Artes, XIV ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] di G. Plana e G. Bidone, conseguì dapprima la laurea in ingegneria idraulica, il 30 giugno 1832, poi quella in architettura civile il alla Camera del 28 giugno 1852) e la soppressione degliordini contemplativi – non arrivò mai tuttavia al punto di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , scrivendo da Dresda alla Segreteria degli Esteri torinese, riferiva dell’incontro che coinvolsero alcuni dei più promettenti ingegneri e artiglieri sabaudi: basti ricordare Carlo Emanuele III lo creò cavaliere dell’ordine di San Maurizio e Lazzaro.
L ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] e commissionando soluzioni tecnico-tattiche innovative agli ingegneri Pompeo Targone e Giuseppe Gamurrini. Gli olandesi diminuito il numero degli effettivi per le continue diserzioni, fu costretto a ritirarsi, anche se in buon ordine.
Rientrato a ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] bassa quota, per consentire le rilevazioni degli scienziati e, non potendo effettuare alcuna simpatia. Il 22 luglio, dietro ordini ricevuti da Roma, la Città di dirigere e sviluppare una fondazione di ingegneria aeronautica presso la Lewis Holy Name ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] ugonotti; e Carlo IX lo insignì dell’Ordine di S. Michele. Aggredita dal Turco la fu al servizio dei Medici, degli Asburgo e della Serenissima. Palesemente pp. 170-172; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani…, Torino 1874, ad ind.; G.M ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] la prima volta attirato l'attenzione degli storici dell'arte sulla sua strana luogo nell'architettura militare. Gli ingegneri del re perfezionarono le fortificazioni nel Saint-Michel a Gaillac. Gli Ordini mendicanti contribuirono al successo di questa ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] Giuliano Ciaccheri (1644-1705), esperto di ingegneria idraulica e compagno di studi di possibile, allo stato attuale degli studi, stabilire con certezza (sic) Ramponi, il quale era colà andato di ordine del Ser.mo Granduca per erigere nella città di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...