CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] di aver preso troppe iniziative personali in ordine al restauro.
Il C. fu ampiamente 52;filza 1882, n. 12;E. Crociatelli, G. C., in Atti del Collegio degli archit. ed ingegneri in Firenze, gennaio-dicembre 1887, pp. 93 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] per un nuovo edificio da stabilirvi il R. Ospizio di Carità..., in L'Ingegneria civile e le arti industriali, VIII [1882], 6, pp. 81-85 Arte e storia, su cui scrisse fra l'altro: Dell'uso degliordini architettonici, XV (1896), 16, pp. 124-125; Il ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] quale si agitavano da anni le discussioni degli idraulici e si susseguivano i progetti.
chiesto di recarsi, insieme con gli ingegneri P. Salvetti e S. Piazzini Qualeatti); Relazione della visita fatta per ordine della Sagra Rota negli scorsi mesi di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] -XXIV; A. Uggeri, Dissertazione sulla soprapposizione degliordini nella civile architettura (letta il 2 luglio Studi sul Settecento Romano, 2008, vol. 24, monografico: Architetti e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine , il capitano O. Baratieri, gli ingegneri Vanzetti e Lambert, il pittore G. ghetto, Roma 1971, pp. 15-78; U. Nalion, La medaglia degli ebrei ital. a Alberto Cohn nel 1855, in Rass. mens. di ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] pertanto sia una delle tante testimomanze degli acquisti di rami romani fatti dall'editore da Agostino Carracci (Cordone dell'Ordine di s. Francesco, posteriore al p. 132; F. Strazzullo, Architettie ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli1969 ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] Nel 1863 fu nominato ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
in Giornale dei Lavori pubblici e dell'ingegneria (Palermo), I (1855), pp. 28 ; G. Lo Tennero, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani. Architettura, Palermo 1993, pp. 200-202; ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] aveva inserito nell’organico i primi ingegneri e soprattutto aveva spinto il figlio comando tedesco di Vercelli dette ordine di minare la fabbrica, il famigliare, Torino 1963 e, più in generale sulla Torino degli anni Venti e Trenta: A. D’Orsi, La ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] in aggetto il pronao tetrastilo di ordine tuscanico, e, all’interno del progetti per una nuova sala del museo degli Uffizi (1835-48) e per la C. Cresti - L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell’Ottocento, Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. 29 luglio 1700, quando si discusse l'ordine ducale di apertura della nuova porta Palazzo. C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...