PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] 1734, innalzando quattro ordini di palchetti sul preesistente ; Manfredi, 2013).
Nella seconda metà degli anni Trenta, a fronte di modesti C. Varagnoli, Melchiorre Passalacqua, in Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra Clemente ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...]
Un più sistematico esercizio del disegno e della composizione degli stili influenzò, a quanto è dato vedere, la ingegneria ed architettura dalla Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma; fu cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] già o furono accasate con nobili di Padova e di Udine, ingegneri militari e avvocati veneziani.
A Venezia continuò per sei anni a "per raccoglier le memorie immense" prodotte dall'Ordine. Dalla fine degli anni 1730 al 1751 fu anche commissario e ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] incidente aereo nell’ottobre 1936; entrambi ingegneri, laureati come il padre al insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Alla morte invito dei ministeri, della Marina e degli Esteri, rilevò in Albania la Societè ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] modenese, che dietro ordine dello stesso Francesco III lettere e filosofia, corso di laurea in DAMS, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1996-1997; G. M., in Studi sul Settecento Romano. Architetti e ingegneri a confronto, a cura di E. De Benedetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] le collaborazioni di scienziati e ingegneri con il mondo dell’industria
Alla motivazione di ordine utilitario se ne aggiungeva una di ordine ideologico, quale apparve fine del potere temporale, e degli effetti sociali della diffusione dell’ideologia ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] tutta la vita) e quello degli studenti italiani (molti diventati poi e si trasferì poi a Milano per studiare ingegneria alla Scuola tecnica superiore, poi Politecnico, nell una cattedra in un ateneo di primo ordine, pari alla ‘scuola torinese’, una ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] .A. Guattani, Catalogo degli artisti stabiliti, o attualmente dimoranti in Roma, disposti per ordine di alfabeto, in Id 1, pp. 25-32; V. White, Stern Giovanni, in Architetti e Ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] michelangiolesco dell’ordine composito trabeato e Pio Clementino, concepito alla metà degli anni Settanta dal nuovo pontefice Pio p. 81); G. Silvan, Simonetti, Filippo, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] progetto che auspicava l’utilizzo dell’ordine gigante colonnato «di come si usava in quelli bei secoli degl’imperatori romani» (Arch. di a Roma: 1750-1780 (parte prima), in Architetti e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...