BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] francese, del vescovo latino e degli stessi domenicani.
È stata fatta per rientrare nelle file del suo Ordine. Tornò infatti in Italia, chiese il Mar Nero. Ora il B. dispone anche di ingegneri e fonditori europei, non si sa come giunti fino a ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] da capitelli di ordine composito; gli altari ), pp. 220-232; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani del Regno di Napoli dal ’500 al ’700 nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, a.a. 2011- ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] sperimentatore di piante ovali nella Roma degli ultimi anni del Cinquecento, del in un ellisse e con un ordine dorico dalle paraste piegate negli V (1966), pp. 220-232; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal ’500 al ’700, s. l. [ma ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] trabeato alla greca e a due ordini: dorico al pianterreno, adibito a mercato segnalare la funzione civile ed educativa degli spazi interni, pinacoteca, scuola di il trionfo dei "tecnici", gli ingegneri municipali. Verona si preparava a divenire ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] dell'esplorazione del lago Alberto da parte degli inglesi C.M. Watson e W.H in denaro e una onorificenza di secondo ordine per l'impresa compiuta. Alle sue rimostranze sorta di lavori, meglio di molti reali ingegneri", Zaghi, 1939, p. 108). Comboni, ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] missioni, si preparava la separazione degli scalzi teresiani d’Italia dall’‘ Fiandre incaricato di fornire allo shāh «ingegneri militari e altri uomini di guerra» VIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino e Medio ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Ebbe poi l'ordine nel 1614 di .; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona..., Macerata 1834, II working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVII secolo, a ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] de Genève), nel Vallese e nel Delfinato. Uno scavo attento degli atti della Congregazione dei Vescovi e Regolari conferma l’incarico strumento di costruzione identitaria e di edificazione dell’Ordine; Ingegneri, 2006, pp 87-98). Costituiscono tema ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di provincia, ingegneri, architetti, agrimensori Mazzoni, che illustravano l’intero codice civile seguendone l’ordine, in 5 volumi (I-II, 1867; III, di Roma (in Annuario della R. Università degli studi di Roma per l’anno scolastico 1870-1871 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] Scuola di applicazione per ingegneri. Non riuscì però economia politica (per ordine cronologico), I, e le origini della guerra europea. Discorso letto per la solenne inaugurazione degli studi nella R. Università di Bologna il 16 nov. 1918, Bologna ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...