PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] nucleo urbano di Ostia, senza un ordine prestabilito si elevano le tombe, databili del complesso, redatta all'epoca degli scavi (1866), consente di Oxford 1960; O. Testaguzza, Il Porto di Traiano, in Ingegneri Architetti (Roma), XIII, 1963, nn. 7-8. ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] 'impianto era caratterizzato da una sala centrale a "doppio ordine di loggiati in giro" e da un'ampia esedra 1886-87 per l'esame dei titoli di ammissione all'albo degli architetti e ingegneri del Comune di Roma (Gallo, p. 100). Insieme con il ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] ebbe la possibilità di fare pratica nello studio degli architetti L. Broggi e C. Nava, a la nomina a cavaliere dell'Ordine della Corona. Al soggiorno romano Marcellise, progettata in collaborazione con gli ingegneri A. Invernizzi e R. Carapacchi; la ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di Siena, nelle file degli Imperiali (1550-55). In in onore del gran maestro dell'Ordine. Il 18 giugno il L. nell'Europa moderna, Torino 1993, pp. 63, 75 s.; Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] contatti con Propaganda Fide, il papa e i superiori del suo ordine con i quali affrontò le questioni della riorganizzazione della missione in Fide. Fu poi di nuovo a Londra per la conferma degli accordi del 1856, dopo che i possedimenti indiani erano ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] Building, e alle prefigurazioni progettuali redatte dagli ingegneri utopisti attivi a Genova (Arturo Pettorelli, 1949); membro del Consiglio nazionale degli architetti dal 1952 al 1964. Fu nominato cavaliere del Sovrano Ordine di Malta (1952) e ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] fosse stata negata per motivi d’ordine politico, come alcuni sostennero. Vero locale che offriva allora agli ingegneri le più remunerative occasioni di 94; quello del 1853 è nel Prospetto degli individui della città e della provincia di Mantova ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] e da canalizzazioni sotterranee. La perizia degli artefici islamici venne trasmessa agli ingegneri normanni, che nell'Italia meridionale, colture e alla canalizzazione irrigua. Nelle proprietà dell'Ordine nei dintorni di Milano, ad esempio, i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di tali imprese): erano queste le parole d'ordine agitate dai grandi elettrici. Ma questioni analoghe - 1961.
Fonti e Bibl.: E. Lodolini-A. Welczowski, Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime. Biografia finanziaria italiana 1933 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Europa in compagnia della famiglia francese di ingegneri e pittori Saint-Victor, visitò le principali di contessa e di canonichessa dell’Ordine di S. Teresa, incrementando il suo tornò alla ribalta tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...