GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Amedeo II di Savoia ordinò di pagare gli stipendi spettanti "alli ingegneri nostri padre e figliuolo Rinnovamento architettonico e decorativo tra '600 e '700, in La chiesa della Madonna degli Angeli a Cuneo, a cura di W. Canavesio - M. Cordero - G. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] sezione propedeutica alla facoltà di ingegneria civile e meccanica. Di questo d’Italia il 27 genn. 1932 e cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 4 giugno 1932 (1948-51), alla sistemazione della piazza degli Eroi (1950) – per la quale si ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] dell’Università degli studi di Bologna e poi frequentò il triennio della Scuola di applicazione per ingegneri, laureandosi nel una lista elettorale promossa da un comitato di ‘partiti d’ordine’, tra cui il Partito nazionale fascista (PNF), al quale ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] sulla malaria per ingegneri e medici. Sulla base dell'esperienza del Centro e avvalendosi degli studi progettuali sulla casa villa Guanchez a Altamira (1956-1957), in cui l'ordine rigoroso della struttura si stempera nella grande libertà e ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] nomina prevedeva la preparazione degli appalti, la redazione di vita entrò a far parte dell’Ordine di S. Giacomo di Portogallo e – di Giorgio Martini, ibid., pp. 471-482; Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci (catal.), ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] due soli piani.
Nella casa Czeicke alle novità formali (ordine gigante corinzio, esteso a tre piani) si accompagnano anche l Bibl.: G. Righetti, Cenni storici, biografici e critici degli artisti ed ingegneri di Trieste..., Trieste 1865; W. Bensch, L’ ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di Aversa ed il rifacimento ex novo degli altari marmorei della chiesa (Mormone, 1959 facciata, realizzata su due ordini e con tufo a pp. 86 s., 95, 97 s., 101 ss.; F. Strazzullo, Ingegneri camerali napoletani del '700, in Partenope, I (1960), pp. 52, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] la formazione dei futuri ingegneri militari piemontesi, esito anche ’estrazione. Nel giugno del 1759, dietro ordine del re, Donati s’imbarcò a Venezia 1798 assunse la carica di capo del Congresso degli edili.
Sposò in prime nozze Barbara Rosa Dionisio ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Giovanni lavorava nella bottega degli zii; la sola sua Le opere del De Vincenti e dei primi ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel periodo 1720-1745, Priarone, Scelte artistiche e iconografiche per l'ordine delle Scuole pie in Liguria: nuove ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] , T. Bozzola, 1587). Dalla fine degli anni Ottanta fino al 1596 fu attivo a indirizzata al cremasco Marco Natale, maestro dell’Ordine per la provincia di Milano. Il strumentali di Marco Antonio Ingegneri, in Marc’Antonio Ingegneri e la musica a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...