Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e tanto, matematica per banchieri, contabili, funzionari, ingegneri, navigatori e militari, si irradia dalla penisola in Europa Nonostante la crisi copernicana del 1616-33, l’interesse degliordini religiosi verso le scienze è restato fortissimo. La ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] trattava di scienziati e ingegneri militari che sarebbero stati e l’uniformazione degli equipaggiamenti.
La 49, reg. 1786, 70, c. 91. Sulla presenza nell’Ordine mauriziano, Corte, Ordini militari, Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, m. 6 d’add., n. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] con lode da A. Ingegneri, Della poesia rappresentativa, Ferrara altri capi militari, ordinò un ripiegamento che , 281 s., 292, 341-43, 345-47, 349; A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara, II, Ferrara 1620, pp. 87 s.; F ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] di Istituzioni di disegno architettonico per uso degl’ingegneri, architetti, ed architetti scenografici (Napoli 1831 1848 fece uscire un altro giornale, La Libertà, sospeso per ordine del procuratore generale del re il 19 marzo 1849; due giorni ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] Savi ed esecutori alle acque ordinarono al L. di dirigere 1803, ibid., n. 279; diverse relazioni degli anni 1790-92 sono nel fondo Savi e esecutori Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Ingegneria e politica nell'Italia dell'Ottocento: Pietro ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] Bonatz, con la composizione dell’ordine gigante a colonne squadrate centrali nei , Tufaroli e gli ingegneri Emanuele Filiberto Paolini e piano di Castel Fusano nel 1932, e all’inizio degli anni Quaranta il progetto del padiglione della Sanità della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] maturare ben presto all'interno dello sperimentalismo tipico degliordini mendicanti.
Il primo documento noto che riguarda G indica con evidenza come il più esperto tra i pur valenti ingegneri di cui quella zona poteva disporre, va segnalata, tra il ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] Pavia, Archivio storico del Comune, d’ora in poi ASCPv, Ingegneri, cart. 463).
L’attività di Veneroni come progettista incluse nel nella scelta di abbandonare l’ordine architettonico sulle fronti esterne degli edifici civili e di dare coesione ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] abilitazione in elettrotecnica presso la Scuola di applicazione per ingegneri a Roma.
Eseguì in questi anni il progetto Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
In questo periodo elaborò il progetto dei due esploratori leggeri classe Nino Bixio e degli ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] i Brentani) e amici, oltre che ingegneri e costruttori edili locali. Nel 1872 che, al superamento della crisi economica degli anni Novanta, arrivò nel 1905 a 1 , l’8 dicembre 1904, di cavaliere dell’Ordine al merito del lavoro per lo sviluppo dato all ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...