CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] la cosa delle fortezze e sa metter in ordine una batteria et ha modo assai di far , insieme con altri "ingegneri di piazza", quali Cesare di Senofonte, in Dialoghi, Venezia 1596, pp. 216-61; Relaz. degli ambasc. ven. al Senato, a cura di E. Alberti, s. ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] marzo 1638, fu dato ordine di continuare a corrispondergli la 1778, pp. ss s.; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, -31; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] e l’obiettivo da colpire era dello stesso ordine di grandezza della gittata e finiva per fossero messe al servizio di fisici e ingegneri per la soluzione di problemi che non il successo di Picone a metà degli anni ’50, quando la comunità ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] S. Cecilia (Ibid., Registro del Congresso degli edili, f. 16 v).L'incarico per per una facciata a ordine gigante, timpano e finestra 1962, I, p. 193; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e archit. del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 29 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] pedagogista.
Con la caduta definitiva degli Estensi e il riordino dell’ Luigi Lagrange, elencate in ordine alfabetico o secondo il titolo e in Atti della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri in Bologna, 1898-1899, pp. 1-66; D. Pantanelli ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] dell’Accademia di Firenze (1825), nominato cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe (1848), accademico dell’Accademia di vita e delle opere di G. M., in Atti del Collegio degli architetti ed ingegneri di Firenze, Firenze 1889, pp. X, 130-132; E. Mancini ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] F., già attivo nella città dal 1562, dove, per ordine del granduca, sovrintendeva a lavori di idraulica e al , Bibliogr. pratese, Prato 1844, p. 171; M. D'Ayala, Degl'ingegneri militari italiani, in Rivista enciclopedica italiana, IV (1855), p. 113; ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] (o palazzi) appartenenti alle sette "lingue" dell'Ordine gerosolimitano, tutte completate dal C. nel breve arco citato da C. Promis (Biografie di ingegneri militari, Torino 1874, p. 717), torre di Comino in difesa degli stretti canali fra le isole ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] la messa all'Indice degli Annales minorum capuccinorum di Zaccaria di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, Roma 1997, pp. 99, 196, 276, 319 s., 465; Pellegrino da Forlì, Annali dell'Ordine dei frati minori cappuccini, III, Milano 1882 ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] morali e tra ordine sanitario e modo per garantire il rispetto degli interessi collettivi e il soddisfacimento M. Minesso, Milano 1999, pp. 117-128; Id., Infrastrutture urbane e ingegneria sociale. Prime note per una biografia di A. R. (1853-1929), in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...