STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] le due potenze si rifletteva anche all’interno degliordini religiosi e tra i cappuccini era alimentata da due di G. Pozzi - P. Prodi, Bologna 2002, pp. 27, 219; G. Ingegneri, I cappuccini in Emilia-Romagna. Uomini ed eventi, Parma 2005, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia di Roma
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La domanda: “Perché la civiltà greca non [...] anacronismo. Preconcetti di ordine storiografico ed epistemologico hanno Al pari di centinaia se non di migliaia di ingegneri-architetti attivi a Roma e nei territori dell’impero una tenuta modello. Nel corso degli ultimi due decenni del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] alla costruzione degli edifici pubblici e privati e all'"esteriore buon ordine delle fabbriche" ingegnere sabaudo quale architetto in Sardegna, in Atti e rass. tecnica della Società ingegneri e architetti in Torino, XV (1961), 2, pp. 37, 40, ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] del poema fornite dall'Ingegneri), avevano determinato nel tempo a una ristampa dell'opera nella tipografia degli eredi De Rossi. La dedica ad Alfonso Circa la valutazione delle edizioni Bonnà in ordine ai problemi testuali pertinenti al poema cfr. ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] fratelli Bezzi detti Stochini,veneti ingegneri teatrali al servizio di S. fu addetto anche all'organizzazione degli spettacoli, dei tornei ducali, agli lui immaginata per Bruxelles ripeteva i lineamenti, con un ordine in più di palchi (e cioè sei) e ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] a tentare linguaggi alternativi, a recepire stimoli d'ordine diverso (dal gotico al moresco, dal medievale al 1886, 1893e 1898-1911;Ibid., Atti del Collegio degli archit. e ingegneri di Firenze, 1877-1913;essenziale per documentare l'attività ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] Roma l’anno successivo.
La situazione dell’Ordine cappuccino e del suo governo in quegli ), parte II, p. 302; Catalogo degli studenti cappuccini della provincia di Toscana, aa 1994, pp. 154, 160; Lexicon capuccinum, Romae 1951, p. 1121.
G. Ingegneri ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] dell'interno favorita dalla presenza sia dell'ordine gigante di colonne ioniche (che racchiudono 3, eretta nel 1841.
Bibl.: G. Righetti, Cenni storici biografici… degli artisti e ingegneri di Trieste, Trieste 1865, pp. 103-105, 188; E. Generini, ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] questo dotato di strumentazione di prim’ordine. Negli anni 1929-32 partecipò anno, con il trasferimento in altra sede degli assistenti Lorenzo Caldo (1933) e Pasquale 1914-21), topografia e geodesia per ingegneri (1923-25), analisi infinitesimale per ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] assistenza ai malati e nel mantenimento dell’ordine in città. Terminata l’emergenza a il primo cappuccino elevato all’onore degli altari, nel 1625) decorata Prodi, Bologna 2002, ad ind.; G. Ingegneri, I cappuccini in Emilia-Romagna, uomini ed eventi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...