MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] il 1833 fu impegnato nella progettazione dell’edificio per l’Ordine mauriziano in piazza Emanuele Filiberto. I lavori, sospesi, del fedeli. Nel 1843 curò, con la collaborazione degliingegneri Amedeo Peyron e Valentino Foglietti, il restauro della ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] , Tre Virtù teologali) e i pennacchi (santi titolari dell'Ordine mauriziano con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), di Porta Nuova a Torino (attualmente denominata del Collegio degliingegneri); nel 1870 realizzò un'allegoria delle Arti e delle ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] Nel 1839 dopo le ennesime esondazioni, si cercò di porre ordine nei bacini di Sile, Brenta, Bacchiglione e Adige (in dalle cave e si trasporta nei rilevati. Istruzione stesa per norma degliingegneri veneti nell’anno 1823 dall’ingegnere P. P. ad ora ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] un ordine ricevuto da Giuseppe Amico di Castellalfero, l’ufficiale dell’artiglieria sabauda che aveva avuto il compito di coordinare, durante l’assedio di Torino, l’attività degli artiglieri con quella della compagnia dei minatori e degliingegneri ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] partito. In giugno, sotto gli auspici del Collegio degliingegneri e architetti di Milano e della locale sezione dell’AEI , al quale ribadì la propria indipendenza da ordini di partito.
Commendatore dell’ordine di S. Gregorio Magno dal 1930, nel ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] ai legami ivi instaurati, nel 1807 fu assunto nel corpo degliingegneri d'acque e strade del Brenta, stabilendosi a Padova. giardino, per l'amico G. Sommi Picenardi, priore dell'Ordine di Malta, modificando un parco preesistente in veste pittoresca, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] camerale, nel 1574 Piotti risulta iscritto al Collegio degliingegneri di Milano (Della Torre, 2003-2004, p del battistero (Della Torre, 1994).
Costruito a seguito di un ordine impartito nel 1578 dal visitatore apostolico Giovan Francesco Bonomi, che ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] o il doratore Giovan Battista Basilico), da alcuni degliingegneri più in vista della città (Ercole Turati e come tipologia e proporzioni - ma molto più ornati (si veda l'ordine a putti che divide gli stalli e i pannelli istoriati nei dossali) ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] de' Medici. Il suo nome figura infatti fra quelli degliingegneri e architetti che stabilirono, il 5 sett. 1612, il di ospitare nella città una chiesa e un convento dei padri dell'Ordine di S. Francesco, detti "récollets". Il F. decise di costruire ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] ma cadde perché trovò l'ostilità dei "proti", cioè degliingegneri dell'Arsenale, tutti, meno uno, ligi alla consuetudine.
Senato disponeva il 16 luglio 1530 il disarmo della quinquereme, ordinando al C. di montare su altra galea per assumere le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...