FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] disposizione della Corona.
Il 16 marzo 1753 gli fu ordinato dal conte G. F. Bertola, ingegnere militare, Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e Rass. tecnica della Soc. degliingegneri ed architetti di ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] casa Savoia gli aveva conferito il titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, un evidente segnale di in quest’ambito il celebre Trattato di idrometria ad uso degliingegneri, scritto in una prima versione all’età di trentadue ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] consigliere onorario, e infine cavaliere dell’Ordine mauriziano.
Nel 1848 la circoscrizione di Santhià francese alla metà del secolo XIX. Comunicazione fatta alla società degliingegneri ed architetti in Torino nella seduta del 4 dicembre 1916, ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] della scuola e sovraintendente del Corpo regolato degliingegneri militari; si devono a lui numerosi e e soprattutto quello, allora difficilissimo da ottenere, di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a circa ottanta opere ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] tenne la prima esposizione personale nella sede del Collegio degliingegneri e architetti di Cagliari: una selezione di opere sul del passato) e raggiunse esiti lusinghieri di ordine compositivo e luministico, presentandosi come un autore sincero ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] continuo impegno ligure. Solo nel 1541 entrò stabilmente nei ruoli degliingegneri camerali dello Stato di Milano e l’anno successivo fu riparazioni d’emergenza, dal 1542 parve concentrarsi, su ordine del governatore Alfonso d’Avalos, sulla difesa di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] per il tabernacolo dell'altare delle monache del Terz'Ordine di S. Domenico, vicino a S. Eustorgio (ibid B. F. architetto e ingegnere idraulico, in Atti del Collegio degliingegneri e degli architetti di Milano, maggio-giugno 1964, pp. 134-139;Ead ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] della Guerra, fu insignito della Croce di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, per la preziosa e disinteressata della Pubblica Istruzione. Fece parte del Collegio nazionale degliingegneri ferroviari italiani e, nel 1958, fece una generosa ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] Ventotene, nelle missioni in Calabria, nella giunta degliingegneri. Dal 1795 fu preside di provincia, conobbe aprile del 1890 era stato insignito dell’onorificenza di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l’opera svolta nell’ ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] sovrintendere al lavoro dei progettisti e degliingegneri che si susseguivano nella conduzione dei lavori . 11, 20, 26-45, S, bb. 85-87; Parma, Arch. Borbonico dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio, cass. 6/1,7,8; Ibid., Biblioteca Palatina, Mss., ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...