Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che era ancora più importante, all'ingegneria militare di Francesco di Giorgio Martini. Uno degli stessi principî, indiretta e diretta, attraverso il commento degli Antichi e attraverso la via della ragione, o metodo. La distinzione riguarda l'ordine ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più una serie di successive ristrutturazioni fino alla fine degli anni Quaranta, per poi giungere a quella di spinse i progettisti, gli ingegneri Delpini, Sulcic e Bes ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del Coro fu tra gli ingegneri interpellati dai Savi per un parere Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordine di S. Girolamo, l'intenso L. 1542-1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; F. Cortesi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] (e cioè i traniti), in posizione di voga; più in basso si distinguono pure i remi di altri due ordini (e cioè degli zigiti e dei talamiti). Questa scultura si trova da un secolo al centro della vastissima letteratura sul sistema del remeggio ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da una grammatica e ordinati da una sintassi.
Agli anni ‘trissiniani’ della seconda metà degli anni Trenta risalgono quelli medievali venete e sarebbero stati un modello per gli ingegneri sino all’Ottocento. L’interesse ebbe anche risvolti antiquari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] degli svariati campi di attività in cui egli eccelleva: gli studi su Vitruvio, quelli epigrafici e antiquari in genere, l'ingegneria le proprie richieste dichiari di "haver […] peritia de ordinar forteze cum vari modi et maniere de prevalerse contra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] riparazione del tiburio suscitò l’interesse di numerosi architetti e ingegneri, tra cui Donato Bramante e Leonardo. La novità dell’ Tali interventi interessarono principalmente l’edilizia sacra degliordini dei mendicanti i cui spogli interni, con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] miniati, sebbene per la maggior parte le chiese degliordini religiosi siano state danneggiate o demolite in seguito alla furono del tutto estranee al concetto di insularità; gli ingegneri militari che alla fine del sec. 13° costruirono i ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il nostro appare il Paese degli architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più italiano fra i primi 50 maggiori gruppi di consulenza in ingegneria e in architettura, nessun italiano fra i primi 50 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] scritti contemporanei come abilissimi ingegneri. Tra i pittori, Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di Cartagine rimase operante ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...