DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] prese così parte alla polemica sull'"ordine tedesco" da usare per le il 9 nov. 1673 in un inventario dei beni degli eredi del D. (Guidicini, 1868).
A causa dell . 39; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga..., Genova ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] l'emiciclo tangente al celebre corpo ovale. L'interno "di ordine lombardo ha una sola e ampia galleria composta di ventun nominato assieme agli ingegneri F. Armellino e P. Barilari membro della Commissione per la proposta degli edifizi per l' ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] Cavalieri di Pisa, varato nel 1840 dall'Ordine di S. Stefano.
Ben più cospicui gotiche: l'idea risale alla prima metà degli anni Venti, dal momento che il C. Cresti - L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 1976, pp. ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] poeta e commediografo, insignito nel 1575 del titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano (Promis, p. 321).
Fonti e Bibl.: C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 139, 237; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] marzo 1638, fu dato ordine di continuare a corrispondergli la 1778, pp. ss s.; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, -31; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] S. Cecilia (Ibid., Registro del Congresso degli edili, f. 16 v).L'incarico per per una facciata a ordine gigante, timpano e finestra 1962, I, p. 193; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e archit. del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 29 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] F., già attivo nella città dal 1562, dove, per ordine del granduca, sovrintendeva a lavori di idraulica e al , Bibliogr. pratese, Prato 1844, p. 171; M. D'Ayala, Degl'ingegneri militari italiani, in Rivista enciclopedica italiana, IV (1855), p. 113; ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] (o palazzi) appartenenti alle sette "lingue" dell'Ordine gerosolimitano, tutte completate dal C. nel breve arco citato da C. Promis (Biografie di ingegneri militari, Torino 1874, p. 717), torre di Comino in difesa degli stretti canali fra le isole ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] da "tre facciate … aperte in quattro ordini di vani (undici per ogni ordine) su tre piani di muro in bozze ampliamento ed abbellimento di Roma proposti dalla commissione degli architetti ed ingegneri sottoscritti, in Atti del Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] alla costruzione degli edifici pubblici e privati e all'"esteriore buon ordine delle fabbriche" ingegnere sabaudo quale architetto in Sardegna, in Atti e rass. tecnica della Società ingegneri e architetti in Torino, XV (1961), 2, pp. 37, 40, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...