FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] disposizione della Corona.
Il 16 marzo 1753 gli fu ordinato dal conte G. F. Bertola, ingegnere militare, Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e Rass. tecnica della Soc. degliingegneri ed architetti di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] per il tabernacolo dell'altare delle monache del Terz'Ordine di S. Domenico, vicino a S. Eustorgio (ibid B. F. architetto e ingegnere idraulico, in Atti del Collegio degliingegneri e degli architetti di Milano, maggio-giugno 1964, pp. 134-139;Ead ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] e di riconoscimenti da parte dell’Ordine della Corona d’Italia: cavaliere (1906), uffiziale (1911), commendatore (1917) e grande uffiziale (1925). Nel 1928 fu tra i primi a iscriversi all’albo professionale degliingegneri e architetti e, tra il 1932 ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degliingegneri di Torino, dove si laureò [...] che faceva seguito agli interventi di ampliamento dell'ospedale dell'ordine mauriziano alla Crocetta (1926-30).
Nel 1932 il C comungle di Torino e presidente delle ricostituite Società degliingegneri ed architetti e della Promotrice delle belle arti ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] rotolo 4b).
Tra il 1739 e il 1740 operò "secondo l'ordine et idea dell'illustrissimo signor conte Alfieri" (Tamburini, p. 235) Modena 1992, ad ind.; B. Signorelli, L'opera degliingegneri militari, misuratori e tecnici sabaudi a Ivrea nel 1704 prima ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degliingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] di cavaliere di gran croce magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e conservatore della casa e della chiesa P. O. Rossi, Il villino e la palazzina nel panorama architettonico di Roma degli anni Venti, in Metamorfosi, 1987, n. 8, p. 20; F. - ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] al convegno di ingegneria alla VII Triennale di Milano nel 1940 e, avvalendosi dell'appartenenza al Sindacato architetti, anche al cbnvegno degli architetti della stessa Triennale.
Nel dopoguerra il B. fu segretario dell'Ordinedegli architetti di ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] B. che per la fronte imitò i due ordini di architettura alessiana del palazzo dei Giureconsulti (le il 14 maggio 1649 era nato il figlio Giulio che compare nell'elenco degliingegneri collegiati nel 1677 (M. L. Gatti Perer, Fonti..., Il collegio..., ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] un tradizionale organismo a cavea, impreziosito dall'ordine gigante che inquadra le due balconate. nn. 116, 119); fece parte del Collegio degliingegneri, architetti e agronomi e della Società degli amatori e cultori delle belle arti di Roma, ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] forte e per continuare il modello del medesimo" su ordine di Vittorio Amedeo II, datato 17 marzo 1727 e 14). Carlo Emanuele venne promosso da sottotenente a luogotenente nel corpo degliingegneri il 2 sett. 1773 (Ibid., Ufficio generale del soldo, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...