CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] ingegnere onorario in contemplazione degli ottimi servizi prestati". Da antistante, disegnandone la fronte con un doppio ordine di arcate, affiancate al portico già regia scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, Roma 1892; Il campanile ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] della cattedrale, in opposizione a quello degli architetti di Oltralpe convocati per la Montanaro.
Dal primo ordine di aperture alla sommità 1878, pp. 137 s.; E. Rotta, Architetti e ingegneri militari sforzeschi, in Bollett. stor. d. Svizzera ital., ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] "disegnatore regio" ed ebbe ordine di seguire, con il "capitano disegnatore" fra gli ingegneri geografi. Nel 1803 fu incaricato 2, I (1861), pp. 339 ss.; A. Manno, Bibl. stor. degli stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, pp. 286 (nn. 4011 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del Coro fu tra gli ingegneri interpellati dai Savi per un parere Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordine di S. Girolamo, l'intenso L. 1542-1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; F. Cortesi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da una grammatica e ordinati da una sintassi.
Agli anni ‘trissiniani’ della seconda metà degli anni Trenta risalgono quelli medievali venete e sarebbero stati un modello per gli ingegneri sino all’Ottocento. L’interesse ebbe anche risvolti antiquari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] degli svariati campi di attività in cui egli eccelleva: gli studi su Vitruvio, quelli epigrafici e antiquari in genere, l'ingegneria le proprie richieste dichiari di "haver […] peritia de ordinar forteze cum vari modi et maniere de prevalerse contra ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] facciata. Quest'ultima fu caratterizzata dalla sovrapposizione degliordini dorico e ionico nelle due zone laterali G. Rossi-V. Stefanelli, Il teatro Goldoni a Firenze, in Boll. d. ingegneri (Firenze), XV (1967), 10, pp. 3-13; P. Bieganski, A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] il 1° febbr. 1527 tutti gli ingegneri, architetti e scalpellini del duomo furono quando Seregni sostituì il Lombardo.
Uno degli edifici più importanti in cui il L cui è disegnata una torre a tre ordini digradanti verso l'alto. Evidenti sono le ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] buonissime facultadi" (Miniati). Nella varietà degli impieghi s'inseriva il ruolo di prima si rifece all'apparato di ingegneri e tecnici della Camera, per la di una sua consultazione per il terzo ordine della loggia di Brescia (Arslan). L'edificio ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] anche qui l'ordine gigante di paraste 80; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, I, Napoli 1856, pp. 487-493 1968, passim; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...