BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] della cattedrale, in opposizione a quello degli architetti di Oltralpe convocati per la Montanaro.
Dal primo ordine di aperture alla sommità 1878, pp. 137 s.; E. Rotta, Architetti e ingegneri militari sforzeschi, in Bollett. stor. d. Svizzera ital., ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] "disegnatore regio" ed ebbe ordine di seguire, con il "capitano disegnatore" fra gli ingegneri geografi. Nel 1803 fu incaricato 2, I (1861), pp. 339 ss.; A. Manno, Bibl. stor. degli stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, pp. 286 (nn. 4011 ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] d'acqua sotterranei,in Annali d. Soc. degli Ingegn. e Archit. ital.,XII [1897], pp di Laplace a derivate parziali del secondo ordine; teoria dei pozzi comuni del Dupuit Nel 1910 ottenne la libera docenza in ingegneria civile, e nello stesso anno, per ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del Coro fu tra gli ingegneri interpellati dai Savi per un parere Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordine di S. Girolamo, l'intenso L. 1542-1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; F. Cortesi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da una grammatica e ordinati da una sintassi.
Agli anni ‘trissiniani’ della seconda metà degli anni Trenta risalgono quelli medievali venete e sarebbero stati un modello per gli ingegneri sino all’Ottocento. L’interesse ebbe anche risvolti antiquari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] degli svariati campi di attività in cui egli eccelleva: gli studi su Vitruvio, quelli epigrafici e antiquari in genere, l'ingegneria le proprie richieste dichiari di "haver […] peritia de ordinar forteze cum vari modi et maniere de prevalerse contra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'epoca che, oltre a colpire il suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più di duecento tecnico, come periti, geometri, ingegneri), finendo col lasciare un deficit ed edita fra gli atti del papa, resta uno degli atti più inattesi e insoliti di G. XVI; si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] si impadroniva di lui: ordinare l'assalto e venire alle mani. Tuttavia, col passare degli anni e il crescere dell di una tattica che ben a ragione si è chiamata "guerra d'ingegneri". Tagliò ogni comunicazione tra di essi, sbarrando i fiumi e i ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la Società italiana per il commercio degli immobili, la quale tra le e l'incremento dell'industria nazionale accanto a ingegneri, economisti e imprenditori come E. Conti, G F. venne nominato commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] disbrigo degli affari interni, un ruolo subordinato; circostanza non priva d'interesse, come si vedrà, in ordine al , Viadana, Marcaria ed altrove, con la collaborazione di valenti ingegneri, tra i quali Giovanni da Padova e Luca Fancelli.
Sulle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...