PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] del titolo di commendatore dell’ordine della Corona d’Italia, nel 1932 di quello di grand’ufficiale del medesimo ordine e nel 1936 di membro del Consiglio direttivo dell’Associazione nazionale degliingegneri italiani e numerose altre.
Nel 1931 ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] (cfr. Davari, p. 18). Nello stesso anno, sempre per carnevale, curò l'"ordine" di una mascherata, intitolata, pare, La Galatea (Fondo Gonzaga, F. II. 8 tecniche più aggiornate, degno concorrente degliingegneri fiorentini cui fu affiancato. L ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] nel dibattito sulle tecniche da adottare e criticò le scelte degliingegneri del corpo di Ponti e Strade, ritenendo che il 810, f. 23) del sovrano, che gli conferì l’esclusivo Ordine di S. Gennaro e fece coniare una medaglia celebrativa che portava su ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] ; ma, nel quadro delle attività promosse dal corpo degliingegneri di ponti e strade, creato su modello francese, non così, dopo aver detto che i Greci mirano al bello attraverso l'ordine, e che l'arte è imitazione della natura, e l'architettura di ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] gli ampi spartiti parietali ricorse all’adozione di un ordine gigante di memoria michelangiolesca, impostato al di sopra studio nominata dai Circoli di cultura dei sindacati degliingegneri e degli architetti di Roma e presieduta da Giovannoni, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] e di riconoscimenti da parte dell’Ordine della Corona d’Italia: cavaliere (1906), uffiziale (1911), commendatore (1917) e grande uffiziale (1925). Nel 1928 fu tra i primi a iscriversi all’albo professionale degliingegneri e architetti e, tra il 1932 ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] La nuova macchina per studiare la resistenza dei materiali nella Scuola degliingegneri in Torino, in L'Ingegnerid civile e le arti industriali, problemi derivanti dall'impiego di personale d'ordine negli uffici tecnici del ministero delle.Finanze ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] incarichi istituzionali si ricordano le medaglie dell'Ordine mauriziano e dell'Ordine al merito civile di Savoia, la nomina del Valentino (1857), in Atti e rassegna tecnica della Società degliingegneri e architetti in Torino, X (1959), p. 370; C ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] lombardo di scienze e lettere, presidente dei Collegi degliingegneri di Torino e di Milano, membro della giunta centrale Pavia nel 1862-63, commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, commissario ordinatore alle Esposizioni mondiali di Parigi ( ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degliingegneri di Torino, dove si laureò [...] che faceva seguito agli interventi di ampliamento dell'ospedale dell'ordine mauriziano alla Crocetta (1926-30).
Nel 1932 il C comungle di Torino e presidente delle ricostituite Società degliingegneri ed architetti e della Promotrice delle belle arti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...