Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ottenuti.
Tra il 1960 e il 1980 l'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, di e cioè gli scienziati, gli ingegneri, gli economisti e gli specialisti cui sono registrati i numeri di chiamata degli interlocutori abituali dell'utente; poiché di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , economisti, ingegneri, colpiscono l'opinione pubblica.
Il mefitismo. - Nel XVI secolo, con il recupero degli scritti dei medici imposta nel corso della Restaurazione come misura di ordine pubblico, costringono la grande maggioranza dei cittadini a ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] oracolo di Delfi lo definì «il più sapiente degli uomini […] perché riconobbe che la sua sapienza non . Nei chiostri dei grandi ordini religiosi e nelle università – sapere pratico di viaggiatori, medici, ingegneri, matematici, naturalisti, artisti – ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] . Pasini e J. Pezzato - nonché gli ingegneri P. Paleocapa e C. Possenti.
Ospitato nella si aprì a Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un protagonista gli parvero possibili furono, nell'ordine: uno Stato veneto indipendente, anche ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , poté riprendere le sue attività al ritorno degli Austriaci: fu un breve periodo in cui, in forma di tempietto di ordine toscano e addobbi per le esequie Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi, Ingegneri Architetti, cart. 82; Studi, p. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ha contribuito a valorizzare la posizione degli utenti: merita di essere richiamata, alle singole specializzazioni (ingegneri, optoelettronici). I francese e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sistema corporativo, ha saputo creare un nuovo ordine giuridico, che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e delle serrate, dà parità di e di costruttori navali, scuole superiori per ingegneri navali. Sono inoltre promosse dallo stato le ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] poco resistente. Ci sono però anche delle opere dovute a ingegneri olandesi, che hanno fatto di terreni incolti fertili risaie, l'ordine vennero sostituiti da impiegati civili che resero possibile, anche e soprattutto nell'interesse degl'indigeni, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] conflitto o di cooperazione); i tipi di ordine in esso prevalenti (deterministico o probabilistico, comunità italiane di architetti, ingegneri, artisti e dotti del all'altra, la scelta degli oggetti d'indagine, degli scopi che uno scienziato deve ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ordine della Signoria, il canale è stato esaminato e sono stati consultati molti ingegneri b. 330, c. 119.
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V., Savi ed ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...