Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] le forze dell'ordine, causando numerosissimi 12° sec., con aggiunte gotiche), presso cui sorge la torre degli Embriaci, resto della cinta del 12° sec., di S. e 17° sec. F. Gaffurio, M. Ingegneri, A. Stradella. I primi teatri permanenti, costruiti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] all'interno l'ordine pubblico e a preparare e conservare inquadrati i cittadini per la difesa degli interessi dell'Italia trovato sul territorio etiopico infrangibili barriere. Agli ingegneri italiani che dovevano tracciare il percorso della ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] lo statuto generale degli operai e degl'impiegati, in materia di assistenza sociale. Infine il nuovo ordinamento kolchosiano del 1969 del design dove lavorano insieme pittori, architetti, ingegneri, psicologi, sociologi, economisti, critici d'arte, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] notare che, mentre nella maggior parte degli usi il canale impiegato per Internet Aided Engineering) a distanza, di ingegneri, architetti, urbanisti, disegnatori, di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995). ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in forma permanente (medici, ingegneri, tecnici vari, funzionari, se non di rado le compagnie di bandiera degli stati in via di sviluppo hanno un significato di riforma ortografica (l'ultima riforma in ordine di tempo è quella dell'indonesiano). L' ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Londra 1973.
Arti figurative. - La rivoluzione culturale è stata in ordine di tempo l'ultimo avvenimento che ha mobilitato in C. l'arte criteri monumentali. Fra le più imponenti opere d'ingegneriadegli ultimi anni, si cita la linea ferroviaria Paochi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] paesi dell'accoglienza, preoccupati di garantire il flusso ordinatodegli arrivi e l'inserimento all'interno della propria dell'impiego a reclutare e a regolarizzare prontamente ingegneri informatici che avevano studiato o fossero studenti nelle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 35.000 ha, mentre stazionaria resta la posizione degli ulivi (450.000 q di olio).
Alcuni della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo un campo artistico e sociale. Opera di tre ingegneri militari (M. da Maia, E. dos ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il PIL pro capite della C. del Sud incremento medio annuo del reddito pro capite dell'ordine del 6,9÷7% (e quindi allo , i manager, gli ingegneri più qualificati. In generale ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] in mezzo alla confusione generale e senza ordini, a poco a poco si sbandarono. , 4 avvocati, 5 professori, 3 ingegneri e un sacerdote.
Nel giugno 1944 si comunisti presero il sopravvento. Molti degli stessi operai sfuggirono al controllo del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...